Cultura/

Alla villa di Castello lo spettacolo delle fontane di Ercole e Anteo

Per la giornata internazionale dei monumenti e dei siti ICOMOS, oltre alla Villa di Castello di Firenze, porte aperte anche all’Accademia della Crusca.

Si celebra giovedì 18 aprile la giornata internazionale dei monumenti e dei siti ICOMOS, organo consultivo dell’UNESCO. La Toscana non poteva non partecipare con le sue ville e i suoi giardini medicei. Tra i 14 siti toscani che si animeranno contemporaneamente nell’occasione, ci sarà anche la Villa di Castello a Firenze, con l’apertura straordinaria dell’Accademia della Crusca e la speciale accensione delle fontane di Ercole e Anteo.

La villa è infatti sede della prestigiosa istituzione che da secoli custodisce e promuove la lingua italiana. Durante la giornata si potranno visitare le stanze che la ospitano, come la sala delle Pale, celebre per i numerosi stemmi dei membri cinque-settecenteschi dell’Accademia.

Meraviglioso anche il giardino, che giovedì 18 si potrà esplorare con delle guide d’eccezione. Storici dell’arte e curatrici di collezioni, oltre al responsabile delle collezioni botaniche, accompagneranno i curiosi in quello che è considerabile il prototipo di giardino all’italiana. Imperdibili le fontane di Ercole e Anteo, insieme alla Grotta degli Animali: nate per barocchi giochi d’acqua nel ‘500, sono state da pochi mesi restituite al pubblico. Tornate a funzionare dopo quasi duecento anni, verranno accese anche durante questo evento.

La Villa di Castello, divenuta proprietà dei Medici dal 1477, è una residenza significativa dal punto di vista storico e politico, ma anche culturale e artistico. Fu strategica per la posizione alle porte di Firenze, ma anche custode di opere poi divenute famosissime: è per queste sale che Botticelli, per esempio, dipinse La nascita di Venere e La Primavera.  

Le ville e i giardini medicei sono dal 2013 nella Lista dei Beni Culturali e Naturali del Patrimonio Mondiale UNESCO come sito seriale. La giornata ICOMOS del 18 aprile riserva tante opportunità per scoprire questi preziosi gioielli sparsi sul territorio regionale. Tra le iniziative: mostre, aperture straordinarie, visite guidate, laboratori didattici e concerti. Per scoprire tutte le iniziative: villegiardinimedicei.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.