Cultura/

L’Amiata si candida Capitale Italiana della Cultura 2024 con il progetto di 12 comuni

L’Unione comuni montani Amiata Grossetana e l’Unione comuni montani Amiata Val d’Orcia presentano un progetto che parte dall’antichissimo passato della montagna “sacra”

Monte Amiata - © Marco Taliani De Marchio

“Il respiro della cultura, la cultura respira” questo lo slogan della campagna che presenta la candidatura della montagna dell’Amiata a  Capitale Italiana della Cultura.

Sono 12 i comuni che partecipano al progetto che fanno parte dell’Unione comuni montani Amiata Grossetana e l’Unione comuni montani Amiata Val d’OrciaAbbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, Roccalbegna, San Quirico d’Orcia, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano.

L’Amiata è una terra antica, prima isola poi vulcano e poi una montagna “sacra” che in tempi difficili ha permesso di lavorare, vivere e respirare ai suoi abitanti.

La candidatura presenta il progetto di un futuro possibile basato sulle industrie creative, sviluppato in circolo con l’ambiente e con l’economia, condotto con piglio creativo che può guardare al futuro con la serenità di chi ha affrontato il tempo attraverso mille sfide.

Cinque le “sfide culturali”: paesaggio, cittadinanza, rigenerazione, innovazione e sostenibilità.

Seggiano – © Ermes

I progetti per Amiata 2024

Tanti gli elementi del programma: dal Cantiere dei Rifugi e dei Cammini a quello dell’Accoglienza, dal programma Design che porta la formazione universitaria sul territorio al Made in Amiata che rilancia i prodotti sui mercati, poi i programmi Arte, Visual e Street fino all’Arte Sacra e all’Arte Orientale.

Si prosegue con le nuove tecnologie di Spirith – Arte Aumentata e delle Gallerie d’Arte delle Miniere per arrivare al Road Movie Festival, al Festival delle Paure/Cultura Orale fino alla Cucina delle Culture e ai Percorsi Eroici, per una cittadinanza inclusiva ed un’inversione demografica.

“Consideriamo il progetto un sistema aperto e potenzialmente virale, capace di innescare un meccanismo di fertilizzazione, di ampliamento del programma e di propagazione. scrivono gli organizzatori Le iniziative che costituiscono l’attuale programma sono l’inizio. Con il dossier AMIATA2024 avviamo la definizione di un progetto di strategia culturale che prende a pretesto la candidatura per attivare azioni di prospettiva e politiche sistemiche di orizzonte pluriennale.

Il risultato del bando per il conferimento del titolo di Capitale della Cultura non sarà però pregiudiziale rispetto alla fattiva realizzazione di quello che è, a tutti gli effetti, un piano strategico per la cultura. Proseguiremo comunque perché è l’occasione che si offre al territorio di cambiare marcia, di superare le divisioni attraverso una strategia di medio e lungo periodo, quella durata che tanto manca alle visioni d’oggi.”

Per informazioni: www.amiata2024.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.