Cultura/

Anno d’oro per il Carnevale di Viareggio, ma il Lucca Comics domina: gli eventi più seguiti in Toscana nel rapporto Siae

Nel 2024 hanno partecipato ad eventi circa 13 milioni di persone, in lieve calo rispetto all’anno prima, ma incassi maggiori a 235 milioni di euro. In vetta ci sono i concerti e le partite di calcio

Svegl.I.A di Lebigre & Roger – Carnevale di Viareggio 2024 - © Carnevale di Viareggio

Il 2024 è stato l’anno d’oro per il Carnevale di Viareggio, lo certifica il rapporto 2024 della Siae. L’anno prima a dominare la top 5 degli eventi toscani più seguiti è stato il Lucca Comics, con quattro giornate in classifica, ma l’anno scorso c’è stata la rivincita dei corsi mascherati:  la fiera del fumetto è infatti rimasta in testa alla lista solo con due date (il 2 novembre, con oltre 101mila ingressi, e il primo con 95mila), mentre le restanti posizioni sono state occupate dal Carnevale, in particolare dalle giornate del 28, 24 e 3 febbraio con, ripsettivamente, 83mila, 75mila e 63mila spettatori.

Lucca Comics resta sempre una delle fiere più importanti del paese. Ecco la classifica per capire l’ordine di grandezza e le concorrenti: l’Eima di Bologna (macchine agricole) in vetta con  suoi 460mila partecipanti, l’Eicma a Milano (due ruote) con quasi 430mila, poi i 371mila accessi al Salone del mobile ed ecco i 369mila del Lucca Comics seguiti, dai 254mila al Mercanteinfiera di Parma e i i 210mila al Salone del libro di Torino.

La situazione in Toscana

Allargando lo sguardo agli eventi toscani, si registra un calo leggero degli spettatori: poco meno di 13 milioni contro i 13,45 milioni del 2023, ma maggiori incassi con 235 milioni di euro contro i 219 milioni dell’anno precedente.

I concerti di musica pop, rock e leggera sono gli eventi che hanno raccolto i maggiori incassi, con 58,5 milioni di euro da 1,3 milioni di biglietti. Ci sono poi le serate in discoteca, che hanno portato guadagni per oltre 42 milioni di euro da 3 milioni di persone, e le partite di calcio con 30,4 milioni di euro da 2,4 milioni di tifosi. Bene anche il teatro di prosa, con 19,8 milioni di euro spesi da 1,17 milioni di euro (in lieve aumento entrambi) e la musica classica, che ha superato i parchi divertimento ottenendo 15,63 milioni di euro da 313.552 spettatori.

A livello territoriale, la Lombardia guida per numero di eventi (23%) e visitatori (27%), seguita da Emilia-Romagna, prima per affluenza media (6.701 visitatori per evento), e Toscana (5.258).

Il report nazionale

A livello nazionale, il 2024 è stato un anno di trasformazioni per il settore dello Spettacolo in Italia. Il Rapporto SIAE 2024 registra un totale di 3,37 milioni di spettacoli realizzati (+6,15% rispetto al 2023), 253,5 milioni di spettatori (+2,25%) e una spesa complessiva che ha superato i 4,02 miliardi di euro (+1,94%). A fronte di un lieve calo della spesa media per spettatore (15,83 euro, -0,3%), il dato complessivo indica una crescita fondata sull’aumento della partecipazione.

Il pubblico medio per spettacolo si è ridotto (75,2 spettatori, -3,7%), segnale di un sistema che privilegia eventi di scala più contenuta e diffusa, a scapito delle iniziative di massa. “Un nuovo equilibrio, dunque, fra quantità e densità della fruizione”, si legge nel rapporto.

L’offerta resta fortemente concentrata nel settore cinematografico, che rappresenta l’81% degli spettacoli totali (2,7 milioni), ma raccoglie solo il 29% del pubblico e il 13% della spesa. All’opposto, lo sport, con appena il 2% degli eventi, attrae il 15% degli spettatori (38,1 milioni) e genera il 21% della spesa. Ma è la musica dal vivo a trainare l’intero sistema economico: i concerti rappresentano il 2% degli eventi, ma coinvolgono 29 milioni di spettatori (11% del totale) e producono il 25% della spesa, primo settore in assoluto.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.