Cultura /

Il Mappamondo di Fra Mauro conservato al Museo Galileo adesso è anche online

Si tratta di un’opera straordinaria di oltre due metri di diametro, con colori vivacissimi e oltre tremila cartigli, moltissimi toponimi e centinaia di città, templi, strade e navi

Il Museo Galileo a Firenze conserva la copia di uno dei più affascinanti prodotti cartografici del Quattrocento: il Mappamondo di Fra Mauro.

Si tratta un’opera straordinaria per dimensioni e quantità di dettagli realizzata da Fra Mauro nel monastero camaldolese di San Michele in Isola, a Venezia, intorno al 1450.

Rappresenta un ponte tra le conoscenze geografiche medievali e i progetti di esplorazione e commerciali che avrebbero portato pochi decenni più tardi alla scoperta dell’America e alla circumnavigazione dell’Africa.

Dipinto e istoriato con colori vivacissimi, il mappamondo di Fra Mauro è inscritto in un cerchio di circa due metri di diametro.

La rappresentazione è arricchita da oltre tremila cartigli, moltissimi toponimi e centinaia di immagini di città, templi, strade, navi, oltre a un bellissimo paradiso terrestre miniato da Leonardo Bellini.

Fra Mauro delinea l’immagine del mondo appena precedente alle navigazioni dei Portoghesi e degli Spagnoli, integrando la geografia di Tolomeo (ca. 100 – ca. 175 d.C.) con i racconti di viaggio di Marco Polo (1254-1324) e Niccolò de’ Conti (1395-1469).

Si espande verso oriente fino al Giappone e verso sud fino alle latitudini più meridionali dell’Africa che, sebbene non completata, lascia intravedere chiaramente la possibilità della sua circumnavigazione.

Fra Mauro disegnò inoltre una straordinaria e dettagliatissima rappresentazione delle regioni interne dell’Africa. Quella dell’Etiopia, in particolare, rimase insuperata per centinaia d’anni.

Esplorazione interattiva

Un Mappamondo “digitale” e esplorabile da tutti

Il Mappamondo il cui originale è conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia da oggi sarà “esplorabile” on line, disponibile in tre lingue (italiano, inglese e cinese) e fruibile in open access attraverso il sito web https://mostre.museogalileo.it/framauro, grazie a un’edizione interamente digitale realizzata dal Laboratorio Multimediale del Museo Galileo di Firenze.

L’edizione digitale del mappamondo è stata curata da Filippo Camerota direttore scientifico del Museo Galileo e Angelo Cattaneo del Cnr grazie alla collaborazione istituzionale tra il Museo Galileo di Firenze, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e la Nanyang Technological University di Singapore.

Grazie alla digitalizzazione l’utente potrà “navigare” il mappamondo da qualsiasi dispositivo multimediale e essere agevolato nella comprensione dell’opera.

Il sito web, infatti, permette di esplorare nei dettagli con foto e video il ricchissimo mappamondo, visualizzando i circa tremila cartigli che descrivono i regni e le province, selezionando mari e fiumi, città e monumenti, strade e itinerari commerciali terrestri e marittimi.

“Siamo davvero felici oggi – ha detto Roberto Ferrari, direttore del Museo Galileo di Firenze – di presentare l’edizione digitale del mappamondo di Fra Mauro: un progetto di ricerca che testimonia l’impegno della nostra istituzione a coniugare il rigoroso studio delle fonti con innovative modalità di divulgazione. Un lavoro enorme, realizzato anche in inglese e cinese, che ha impegnato tutto lo staff del museo e rinnovato la collaborazione con ISEM-CNR. Ringrazio le istituzioni che sono al fianco del Museo Galileo perché senza un impegno concreto dello Stato iniziative come questa sarebbero impossibili”.

Esplorazione interattiva, le città

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.