Enogastronomia/

Sacro e profano, Elba Magna vince il concorso gastronomico a km0

Il ristorante elbano è il vincitore della finalissima di UPVIVIUM 2019, che accoglie i migliori prodotti della biosfera gastronomica a chilometro zero

Elba Magna vince il concorso gastronomico a km zero

Una vittoria tutta toscana. Nella finale di Colorno (Parma) – presso la splendida Reggia ducale, sede di ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), nel cuore della Food Valley – la ricetta vincitrice di UPVIVIUM (concorso gastronomico a km zero) è risultata “Tra sacro e profano”, preparata da Elba Magna della Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Il secondo premio è stato assegnato a Cascina di Fiore (Riserva Biosfera Sila), mentre il ristorante Don Pedro di Comano Terme (Riserva Alpi Ledrensi Judicaria) si è classificato al terzo posto.

La menzione speciale assegnata dalla giuria dei giornalisti è per il Podere Conti (Riserva Parco Appenino Tosco-Emiliano) che ha vinto sia il premio stampa sia il miglior prodotto a chilometri zero, Pecorino dell’Azienda Agricola Cavallana.

C’è poi un premio per il miglior produttore, che è stato assegnato all’azienda Sapori Silani di Alessio per l’anice nero selvatico della Sila – San Giovanni In Fiore (Cosenza); il riconoscimento è stato consegnato dalla responsabile Coldiretti Emilia Romagna Maria Adelia Zana. Ad annunciare i vincitori il direttore generale di ALMA, Andrea Sinigaglia. Con lui anche Andrea Grignaffini, docente ALMA e componente del Comitato scientifico della Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e Giuseppe Vignali, direttore del Parco-Riserva Appenino Tosco-Emiliano. Due le giurie, una strettamente tecnica composta da docenti ed esperti enogastronomici, l’altra composta da rappresentanti delle cinque Riserve di Biospera MaB e da giornalisti enogastronomici indicati dalle stesse.

Cinque, come le Riserve di Biosfera MaB (Man and the Biosphere), i ristoranti che, con le loro ricette vincitrici della selezione locale, si sono sfidati: per la Riserva di Biosfera ‘Alpi Ledrensi e Judicaria’ Pizzeria Ristorante Don Pedro con la ricetta “L’abbraccio caldo della mamma”; per la Riserva ‘Delta Po’ Ittiturismo in Marinetta con la ricetta “Il risveglio della Laguna”; per la Riserva Appenino Tosco Emiliano con “Appenino in bianco e oro nero”; per la Riserva di Biosfera ‘Isole di Toscana’ Elba Magna con la ricetta “Tra sacro e profano”; per la ‘Riserva Sila’ il ristorante Agriturismo Cascina di Fiore con la ricetta “Sotto la neve il pane: pane, zucchero e olio 2.0”.

Giuseppe Vignali, direttore del Parco Nazionale Appenino Tosco-Emiliano, da cui è partita l’idea del Concorso enogastronomico a chilometri zero (poi evoluto in UPVIVIUM), ricorda come «il valore fondamentale è che le Riserve italiane possano rappresentare per le altre 700 Riserve del mondo un buon modello di sostenibilità. In Italia – aggiunge – l’alta densità demografica protratta nei secoli ha fatto sì che si sviluppasse una tradizione gastronomica che privilegia il riuso dei prodotti e li trasforma in maniera sostenibile».

Il prossimo appuntamento, connesso con la cultura del cibo, di tutte le Riserve di Biosfera italiane sarà a Parigi il 19 giugno presso la sede dell’UNESCO.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.