/ Costanza Baldini

Viaggiatrice, sognatrice, buongustaia musicale. Si occupa di arte, musica, mostre, concerti e di tutto ciò che la incuriosisce. Giornalista professionista, escapista dilettante

Musica /

La leggenda della musica brasiliana Rodrigo Amarante in concerto al Teatro Puccini di Firenze

Venerdì 27 al Teatro Puccini di Firenze all’interno di Fabbrica Europa arriva il cantautore e polistrumentista conosciuto al grande pubblico per aver realizzato la colonna sonora della serie tv “Narcos”

Cultura /

In mostra a Palazzo Strozzi Helen Frankenthaler la pittrice senza regole

Fino al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento, la pittrice visionaria Helen Frankenthaler

Cultura /

A Palazzo Strozzi le opere di Helen Frankenthaler: la pittrice visionaria che ha sfidato le convenzioni

Dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025 a Palazzo Strozzi a Firenze arriva la prima retrospettiva italiana dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento, fondatrice del movimento Color Field

Musica /

Musica di confine: Ruth Goller in concerto nel secondo chiostro di Santa Croce per “Genius Loci”

Giovedì 26 settembre nel complesso monumentale di Santa Croce a Firenze andrà in scena la stella del punk jazz londinese per presentare il nuovo progetto ‘Skyllumina’

Musica /

Al via l’autunno del Musicus Concentus: concerti con giovani talenti e ospiti internazionali

Dall’Australia all’Europa: musicisti da tutto il mondo in sala Vanni a Firenze per la rassegna A Jazz Supreme, torna anche la collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore e la rassegna My Generation dedicata ai giovani

Cultura /

A Villa Bardini una mostra sulla città contemporanea vista dagli artisti: da Le Corbusier a Gerhard Richter

Dal 26 settembre 2024 al 19 gennaio 2025 la lente d’ingrandimento degli artisti sulla città, agglomerato urbano contemporaneo con cui tutti devono fare i conti, tra utopia e distopia

Cultura /

Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate all’Accademia, ai musei del Bargello e all’Opificio delle Pietre Dure

Il 28 e 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio l’appuntamento promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare con un ricchissimo calendario di eventi, la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario

Cultura /

A Livorno il “Combat Prize 2024”: ecco gli 80 finalisti del concorso internazionale d’arte contemporanea

Dal 21 settembre al 5 ottobre torna al Museo Fattori di Livorno  la quindicesima edizione del premio dedicato ai giovani artisti del panorama mondiale. I vincitori saranno svelati il 5 ottobre

Cultura /

“Alcuna cosa fuor dell’uso comune”: una mostra sul Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari

Dal 21 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose del maestro aretino

Cultura /

Tornano a splendere gli affreschi di Giotto in Santa Croce: sarà possibile salire sui ponteggi

La conclusione del restauro è prevista per l’estate 2025, ma da ottobre 2024 fino a luglio 2025 i cittadini potranno per la prima volta salire sul ponteggio, per ammirare il capolavoro di Giotto a distanza ravvicinata

Cultura /

In Santa Croce sul ponteggio insieme a Giotto: il restauro della Cappella Bardi si concluderà nel 2025

La conclusione dei lavori è prevista per l’estate 2025, ma da ottobre 2024 fino a luglio 2025 i cittadini potranno per la prima volta salire sul ponteggio per ammirare il capolavoro di Giotto a distanza ravvicinata, un’occasione unica e irripetibile

Cultura /

A Firenze apre “The Square” una nuova casa per cultura, teatro e musica alle Cure

Venerdì 27 settembre inizia la stagione dal titolo “Tutto così vicino” con il concerto del chitarrista Giuseppe Scarpato, anche autore, compositore e producer, da 15 anni al fianco di Edoardo Bennato come chitarrista, solista e arrangiatore

Cultura /

Nel 2025 aprirà per la prima volta al pubblico il giardino di Villa La Quiete

Grazie a un finanziamento del Pnrr di un milione e 800mila euro è stato possibile restaurare il giardino voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina

Cultura /

Grazie ai fondi del PNRR nel 2025 aprirà per la prima volta al pubblico il giardino di Villa La Quiete

Il progetto di riqualificazione del giardino di Villa La Quiete è stato realizzato grazie a una sinergia tra Sistema Museale di Ateneo, Regione Toscana e Ministero della Cultura

Cultura /

Il Museo Archeologico di Firenze si “addormenta”: riaprirà nel 2026 totalmente rinnovato

Il direttore Daniele Federico Maras racconta ai microfoni di intoscana le novità che caratterizzeranno il Museo Archeologico Nazionale di Firenze nei prossimi anni

Cultura /

Premio Pieve 2024: “Terra bruciata” di Maria Rossi

Maria Rossi finalista al Premio Pieve 2024 racconta una vita fatta di violenze, la testimonianza straordinariamente coraggiosa di una donna che non si è mai arresa

Cultura /

Premio Pieve 2024: “Per fortuna siamo fragili” di Rachele Venturin

Rachele Venturin finalista del Premio Pieve 2024 ci racconta la sua storia cosmopolita e ancora in piena fioritura

Cultura /

Premio Pieve 2024: “Figli bastardi dell’antica Roma” di Guerrino Nati

Roberto Nati racconta la vita difficile del padre Guerrino Nati finalista del Premio Pieve 2024

Cultura /

Premio Pieve 2024: “Ricordi di un nomade” di Giovanni Stefanolo

Stefano Carbone racconta la vita di suo bisnonno Giovanni Stefanolo un ribelle che ha fatto della sua vita un capolavoro dell’arte del fallimento

Cultura /

Premio Pieve 2024: “La proposta di matrimonio” di Cosma Damiano Di Salvo

Marco Di Salvo nipote di Cosma Di Salvo racconta l’irresistibile storia dei tentativi per trovare moglie di suo nonno