Musica /
A Empoli “Domeniche in salotto”: un mese di concerti a cura dell’associazione Il Contrappunto
La rassegna propone tanti appuntamenti pomeridiani, con un evento di chiusura a ingresso gratuito grazie alla compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del bando “Festa della Toscana 2024”
Cultura /
L’arte fiorisce: le dieci mostre imperdibili della primavera 2025 in Toscana
Dai grandi maestri del Rinascimento alle più innovative espressioni dell’arte contemporanea, la Toscana si conferma una delle mete culturali più ricche d’Italia con un calendario ricco di mostre imperdibili
Cultura /
Il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove mostre per “Costruire Comunità” nel 2025
Stefano Collicelli Cagol, appena riconfermato alla direzione del museo per il triennio 2026-2028, ci racconta il 2025 del Centro Pecci all’insegna di “Costruire Comunità”
Cultura /
Il 2025 del Centro Pecci di Prato: mostre, cinema e laboratori per “Costruire Comunità”
A fine maggio il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove esposizioni e un calendario di attività con l’obiettivo di “Costruire Comunità”. A ottobre in arrivo una grande mostra collettiva che racconterà il rapporto tra gli artisti e l’AIDS
Cultura /
“Visioni Aperte”: le 13 compagnie di Teatro in Carcere della Toscana si raccontano
Il 26 e 27 febbraio al cinema La Compagnia di Firenze si è tenuta “Visioni Aperte” una due giorni dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori per far conoscere la realtà del Teatro in Carcere in Toscana
Musica /
Lo-Fi Le Fusa la superband nata quasi per caso che ha vinto il Rock Contest 2024
I Lo-Fi Le Fusa sono i vincitori del Rock Contest 2024 il concorso per band emergenti organizzato da Controradio. Oltre al Primo Premio, si sono aggiudicati anche il Premio “Best Live Experience”
Cultura /
Nel 2025 un anno di eventi per Valdichiana Capitale Toscana della Cultura
Grazie alla compartecipazione della Regione Toscana un programma oltre 800 eventi diffusi nei dieci comuni del territorio tra arte, musica, teatro, installazioni, concerti, libri e molto altro
Cultura /
Valdichiana Capitale Toscana della Cultura: nel 2025 oltre 800 eventi in dieci comuni
Prende il via un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall’architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà in tutti e dieci comuni della Valdichiana senese
Musica /
“Lolo” in prima assoluta a Firenze il live di Stefano Pilia, Mamah Diabate, Jabel Kanuteh e Marco Zanotti
Domenica 2 marzo alle 19.00 al PARC di Firenze al via la rassegna dedicata al sound globale con un concerto firmato Toscana Produzione Musica che unisce quattro tra i più apprezzati ‘alchimisti sonori’ tra Africa e Europa. Ecco la nostra intervista a Stefano Pilia
Musica /
Alessandro “Asso” Stefana: il viaggio alle origini del folk di un esploratore del suono
Nella Sala Vanni di Firenze venerdì 28 febbraio arriva in concerto Alessandro Asso Stefana per presentare il suo ultimo progetto solista prodotto da Polly Jean Hervey, un viaggio tra folk e ambient, tra passato e presente
Musica /
“Buon anno ragazzi”: Ginevra di Marco e Francesco Magnelli in concerto a Empoli per lanciare il nuovo disco
Sabato 1° marzo nella Sala teatro Il Momento in collaborazione con Empoli Jazz una serata imperdibile con quattro musicisti d’eccezione, in cui sarà lanciato il crowdfunding per un nuovo disco
Cultura /
Tuffo nel passato a tourismA il Salone dell’archeologia e del turismo culturale
Dal 21 al 23 febbraio torna al palazzo dei Congressi di Firenze l’appuntamento imperdibile organizzato dalla rivista Archeologia Viva un momento di esposizione, comunicazione e confronto di tutte le iniziative legate al mondo antico
Musica /
Mixité 2025: il battito del mondo in un festival tra suoni visionari e incontri inediti
Da marzo a maggio la domenica pomeriggio la grande musica dal mondo torna al PARC, ospiti: Julia Kent, Teho Teardo con un concerto “al buio”, Stefano Pilia e i LOLO, Pierre Bastien, Go DuGong, Ëda Diaz, Michelangelo Scandroglio, Waclaw Zimpel, Marco Parente
Cultura /
La nuova scuola popolare di scrittura di Stefano Massini “Liberamente” è gratuita e aperta a tutti
Gli incontri si svolgeranno la domenica mattina: il 2 marzo al teatro della Pergola di Firenze, a Rifredi il 9 marzo, al teatro Era di Pontedera il 16 marzo e il 23 marzo di nuovo alla Pergola
Qualità e quantità per l’annata 2024 del vino Chianti e del Morellino di Scansano
Mercoledì 19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze si è tenuto all’interno delle anteprime del vino toscano, l’appuntamento dedicato ai giornalisti con Chianti Lovers & Rosso Morellino
Musica /
Torna il “Mostri Sacri Festival” la kermesse che omaggia i grandi autori della musica italiana
Dal 23 febbraio al 12 aprile a Livorno tanti concerti al The Cage, ma anche cinema, arte e incontri per celebrare i grandi autori della musica italiana a cura di Mangiadischi APS
Cultura /
La sfida della regista Livia Gionfrida: il teatro in carcere “palestra multiculturale” per ripensare il futuro
La regista fondatrice del Teatro Metropopolare di Prato, membro attivo del Coordinamento Regionale del Teatro in Carcere, racconta la sua esperienza e ci parla di “Visioni Aperte” le due giornate che si terranno il 26 e 27 febbraio al cinema La Compagnia di Firenze
Cultura /
Tutte le novità e gli ultimi ritrovamenti archeologici a Firenze con turismA
Al Palazzo dei congressi dal 21 al 23 febbraio torna la kermesse dell’archeologia con stand, degustazioni, film, mostre, laboratori per le scuole, realtà virtuale e tavole rotonde con ospiti del calibro di Alberto Angela, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi e Mario Tozzi
Cultura /
L’Ercole di Montaione e la tomba di Nefertari in esclusiva a tourismA il salone dell’archeologia
Al Palazzo dei congressi dal 21 al 23 febbraio torna la kermesse dell’archeologia con stand, degustazioni, film, mostre, laboratori per le scuole, realtà virtuale e tavole rotonde con ospiti del calibro di Alberto Angela, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi e Mario Tozzi
Cultura /
Tra satira e poesia tornano a sfilare gli spettacolari carri del Carnevale di Viareggio
I maestosi carri allegorici del Carnevale di Viareggio sfilano sul lungomare tra musica, ironia e creatività: viaggio nel cuore della festa più irriverente d’Italia, ospite speciale premiato col Burlamacco d’Oro il giornalista Enrico Mentana