Cultura /
La via Francigena vista con gli occhi del pellegrino medievale nel portale cultura.toscana.it
Federico Cantini professore ordinario di Archeologia medievale all’Università di Pisa racconta la via Francigena nel portale cultura.toscana.it da un punto di vista storico, artistico e archeologico
Cultura /
La via Francigena nel portale cultura.toscana.it: itinerario storico-artistico in cinque tappe
Alma Poloni professoressa ordinaria di Storia medievale all’Università di Pisa racconta un percorso in cinque tappe che ci fa vivere la via Francigena attraverso gli occhi di un pellegrino medievale
Cultura /
Viaggio nelle ville e giardini medicei attraverso il portale cultura.toscana.it
Francesco Caglioti professore di storia dell’arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle ville e dei giardini medicei della Toscana
Cultura /
“Campo Libero”: Cristina Principe racconta la Fiorentina Baseball per ciechi in un cortometraggio emozionante
Martedì 11 febbraio alle 19 al Cinema Astra di Firenze la regista presenterà al pubblico il suo cortometraggio “Campo Libero” dedicato alla squadra Fiorentina di baseball per ciechi
Cultura /
“Senzatomica” a Firenze una mostra sul disarmo, contro la minaccia delle armi nucleari
Fino al 23 marzo al Refettorio di Santa Maria Novella di Firenze una riflessione attraverso le esperienze dei sopravvissuti all’atomica e una visita immersiva nei luoghi delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki con la voce narrante di Carmen Consoli
Cultura /
Dopo il restauro dell’Opificio delle Pietre Dure torna a casa il Gonfalone dei Santi dell’Aquila
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha ultimato il restauro del Gonfalone dei Santi Protettori dell’Aquila di Giovanni Paolo Cardone, danneggiato dal terremoto del 2009
Musica /
A Firenze apre l’Antisalotto Culturale: uno spazio dedicato all’arte e alla musica contemporanea
In via della Fornace, 9 a Firenze apre le porte uno spazio che ospiterà mostre, eventi letterari e concerti dal jazz alla musica classica
Musica /
Raf festeggia i 40 anni di “Self Control” al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
Martedì 4 febbraio al Teatro Cartiere Cararra Raf celebrerà 40 anni di carriera e la potenza di una canzone scritta proprio a Firenze che lo catapultò nell’olimpo del pop
Musica /
A Simone Cristicchi il Pegaso d’oro della Regione per il suo profondo legame con la Toscana
Il cantautore romano ha ricevuto dalle mani del presidente Eugenio Giani il massimo riconoscimento della Regione Toscana
Cultura /
Gli animali fantastici del Battistero di Firenze riprendono vita grazie al restauro di “Madre Terra”
Il mosaico della “Madre Terra” partendo dalla Porta del Paradiso, conduceva i fedeli in un percorso spirituale attraverso lo Zodiaco, fino al fonte battesimale, punto d’arrivo della grazia e della salvezza
Musica /
“Perché Sanremo è Sanremo?” la musica si fa spettacolo al Teatro Parrocchiale di Comeana
Sabato 8 febbraio il Festival della musica italiana rivivrà sul palco del Teatro di Comeana grazie alla cantante Luana Primavera e un presentatore d’eccezione che accompagneranno il pubblico attraverso la storia delle canzoni
Cultura /
Tutto pronto per il Carnevale di Viareggio: un’esplosione di colori, divertimento e passione
La 152esima edizione del Carnevale di Viareggio sta per partire con i tradizionali carri allegorici di cartapesta nei sei corsi mascherati dall’8 febbraio al 4 marzo 2025
Musica /
Il ritorno dei Vanarin in Toscana per due date con il nuovo album “Hazy Days”
Venerdì 31 gennaio al GOB di Viareggio e sabato 1° febbraio all’Ex Fila di Firenze la band psych-pop di radici italo-inglesi torna in Toscana per presentare il nuovo disco “Hazy Days”
Musica /
Una notte di musica e sperimentazione a Scandicci con “Aether” la 12esima edizione del Dio Drone Festival
Al Teatro Aurora di Scandicci sabato 1° febbraio in concerto per il Dio Drone Festival Abul Mogard, Egle Sommacal, Ramon Moro e Nàresh Ran
Musica /
I Nothing For Breakfast ci portano in “Soberland”: viaggio ironico e psichedelico nella sobrietà
Tra punk, cabaret e psichedelia i Nothing For Breakfast tornano in concerto al Glue di Firenze il 1° febbraio per presentare il loro nuovo lavoro discografico “Tiny Tunes from Soberland”
Giorno della Memoria, Gad Lerner: “Non possiamo non farci domande scomode”
Il giornalista e scrittore ebreo impegnato nel contrasto all’antisemitismo, è intervenuto alla seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana al Polo della Memoria di San Rossore lunedì 27 gennaio 2025
Giorno della memoria: il Consiglio regionale in seduta solenne a Pisa per ricordare la Shoah
Lunedì 27 gennaio nel Polo della memoria di San Rossore a Pisa il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il giornalista Gad Lerner hanno ricordato le vittime dell’Olocausto a 80 anni dalla fine dell’incubo del lager di Auschwitz
Oltre duemila giovani da tutta la Toscana hanno partecipato al Giorno della Memoria 2025
Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, voci, musica e video per raccontare l’orrore della Shoah attraverso le parole dei suoi testimoni
Giorno della Memoria: Andra e Tatiana Bucci ricevono il Pegaso d’oro della Regione
Le due sorelle Bucci sopravvissute alla deportazione a Birkenau hanno raccontato la loro storia e hanno ricevuto il massimo riconoscimento della Regione Toscana. A primavera 2025 ripartirà dalla Toscana anche il Treno della Memoria
Musica /
Queens of The Stone Age, Beth Hart, Gianna Nannini e Blackberry Smoke in concerto al Pistoia Blues
Anche quest’anno piazza del Duomo a Pistoia si trasformerà in un palcoscenico magico, dove leggende della musica internazionale e talenti emergenti si alterneranno, creando un dialogo senza tempo tra passato e presente