/ Ilaria Giannini

Giornalista e scrittrice. Nata a Pietrasanta, vive a Pistoia e lavora a Firenze. Ha pubblicato due romanzi, “I provinciali” (Gaffi) e “Facciamo finta che sia per sempre” (Intermezzi). Insieme a Federico di Vita ha scritto “I treni non esplodono” (Piano B) sulla Strage ferroviaria di Viareggio. Ha curato tre volumi di storia per Typimedia Editore su Firenze e Prato.

Innovazione /

I servizi digitali della Regione Toscana: Trasporto Pubblico Locale

Il TPL in Toscana è sempre più innovativo, con tanti servizi digitali pensati per agevolare pendolari e viaggiatori, dalla App all’acquisto con i sistemi contactless

Made in Toscana /

Satelliti Made in Italy: inaugurata la fabbrica di Roma, a Pisa già operativa la Space Factory

Lo stabilimento è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa dell’Agenzia Spaziale Italiana che punta a rivoluzionare la produzione di satelliti attraverso una rete di fabbriche interconnesse, di cui una si trova in Toscana

Enogastronomia /

Un nuovo volto per il Mercato di Sant’Ambrogio, il più antico di Firenze: riaprirà riqualificato e con un murale

Il 7 dicembre la festa per la fine dei lavori di ristrutturazione della storica struttura che dal 1873 è un punto di riferimento per i fiorentini e adesso si arricchirà anche con un’opera di street art

Made in Toscana /

La scultrice Ingrid Donat per Ginori 1735 porta le sue forme rituali e sacre nel mondo della porcellana

L’artista francese ha creato per la manifattura fiorentina la collezione Maya, ispirata alle tecniche di scarificazione

Viaggi /

Camelie d’autunno: 80 eventi per scoprire i tesori botanici di Pieve e Sant’Andrea di Compito

Nei due borghi della Lucchesia nelle domeniche d’ottobre in programma visite guidate, spettacoli, trekking e laboratori nel Camellietum Compitese, un giardino unico al mondo

Viaggi /

5 idee per un viaggio d’autunno in Toscana, dal foliage alle mostre

Una stagione autunnale da scoprire in Toscana: dalle feste delle castagne sul Monte Amiata alle mostre a Firenze e Pisa, dalle sagre dedicate al tartufo agli orti dove raccogliere le zucche e ai boschi più belli dove passeggiare

Viaggi /

Benvenuto autunno: dalle castagne al tartufo tre idee per viverlo in Toscana

Ispirazioni di viaggio per un autunno tra natura e sapori, dallo spettacolo delle foreste colorate in Casentino alle sagre dedicate ai prodotti del bosco

Innovazione /

Internet Festival: a Pisa la sfida etica del digitale, tra identità e IA

Con cento ospiti in tredici location della città torna la 15esima edizione della manifestazione dedicata al rapporto della nostra società con l’innovazione digitale

Storie /

Addio a Mario Ulivi e Ennio Bazzichi, superstiti della strage di Sant’Anna di Stazzema

In una settimana sono scomparsi due sopravvissuti alla barbarie nazifascista, che all’epoca erano bambini

Viaggi /

Estate settembrina: 5 itinerari da non perdere nella Toscana ovunque bella

Dal mare fuori stagione all’Elba alle Vie Cave scavate dagli Etruschi, dal foliage nel Parco delle Foreste Casentinesi alle feste del vino in Chianti e alle terme all’aria aperta di Bagni San Filippo

Made in Toscana /

Tony Effe debutta come designer per l’azienda toscana Peuterey

In occasione della Milano Fashion Week sarà presentata la capsule collection firmata dal rapper per il brand di outerwear di Altopascio

Cultura /

Pietrasanta Capitale dell’arte contemporanea 2027: la Piccola Atene della Versilia è in finale

La città è in lizza per il titolo con il progetto “Essere arte. O dell’umanità dell’arte” e sta ricevendo sostegno alla candidatura da tutto il mondo

Attualità /

Caro libri scolastici: la spesa per le famiglie aumenta. La Toscana riapre il bando “Libri gratis”

Secondo il Codacons la spesa media sarà di 580 euro per le medie e 1.250 per le superiori. La Regione ha riaperto fino al 3 ottobre la misura per le famiglie con Isee fino a 15.800 euro

Cultura /

Torna il Pisa Book Festival: 70 appuntamenti e 100 ospiti, protagonista la Romania con i suoi autori

Dal 2 al 5 ottobre la 23esima edizione del festival che mette al centro l’editoria indipendente: tra gli ospiti Mircea Cartarescu, Mario Desiati, Fabio Genovesi, l’algerina Maïssa Bey e la poetessa brasiliana Bruna Mitrano

Innovazione /

Dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: quando il rilevatore Virgo di Cascina ha scritto la storia della fisica

Il 14 settembre del 2015 il rilevatore Virgo e lo statunitense LIGO mettevano a segno la scoperta scientifica che ha meritato il Nobel e che oggi festeggia il decennale confermando una teoria di Hawking sui buchi neri

Cultura /

Il Museo de’ Medici di Firenze si amplia: un nuovo percorso di visita nel Monastero di Santa Maria degli Angeli

Si aprono al pubblico il Chiostro degli Angeli, la Cappella Ticci e il refettorio con l’Ultima cena del Ghirlandaio. Per l’occasione inaugurata anche la mostra “Nativity” con le opere di Giovanna Dejua

Cultura /

Come lavora il genio: Marradi celebra Dino Campana a 140 anni dalla nascita con una mostra di inediti

Pratagonista dell’esposizione, aperta fino al 27 ottobre, è il testo di Villon in cui sono stati scoperti i versi inediti del poeta, insieme ad altri documenti mai esposti al pubblico

Innovazione /

I servizi digitali della Regione Toscana: Consorzio LaMMA

Il sistema di allerta meteo della Regione Toscana si basa su una comunicazione tempestiva ai cittadini e sull’adozione di comportamenti proattivi per la loro sicurezza ed è messo a punto in collaborazione con il CFR, il Centro Funzionale della Regione, il SIR, Servizio Idrologico Regionale e il LaMMA, il Consorzio Pubblico costituito da Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche

Innovazione /

I servizi digitali della Regione Toscana: i servizi per gli studenti e le studentesse

In Toscana sono tantissimi i servizi digitali pensati per gli studenti e le studentesse, dal portale DSU per il diritto allo studio universitario alla App Carta dello studente per accedere a eventi culturali. E sul sito del progetto Giovanisì si trovano opportunità come tirocini e borse di studio.

Innovazione /

I servizi digitali della Regione Toscana: Isee

L’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, definisce la condizione economica familiare di un cittadino, va rifatto ad ogni anno solare e permette di accedere a molte agevolazioni, dai bonus scolastici alle tariffe scontate per le mense scolastiche fino allo sconto sull’abbonamento dei servizi di trasporto locale.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.