Cultura /
Una veste inedita per il Bargello: riaperto il museo a Firenze
Il pantheon della scultura rinascimentale a Firenze è di nuovo visitabile dal pubblico tutti i giorni la mattina dalle 8.45 alle 13.30
Viaggio ad Alberese, tra gli ultimi butteri di Maremma
Nella tenuta gestita dall’Ente Terre Regionali Toscane lavorano gli ultimi pastori a cavallo rimasti tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, che qui gestiscono una mandria di bovini maremmani allo stato brado
Cultura /
Gli Estivi di Luca Ricci: una storia d’amore lunga 15 estati
Ultimo appuntamento di Aspettando La Città del Lettori alla libreria Il Libraccio di Firenze con lo scrittore pisano che presenta il suo nuovo romanzo uscito per La Nave di Teseo, il secondo della sua quadrilogia sulle stagioni.
Cultura /
Le mille vite di Carlo Coccioli in “Grande karma” di Alessandro Raveggi
Raveggi ad “Aspettando la Città dei Lettori” ha presentato il suo romanzo, appena uscito per Bompiani, in cui mette in scena le vite di Coccioli, grande autore italiano del Novecento che oggi rischia di essere dimenticato.
Agribusiness: nella Tenuta di Alberese la tradizione incontra l’innovazione
Viaggio nell’area agricola in Maremma gestita dell’Ente Terre Regionali Toscane, una delle più grandi aziende agricole in Europa dove lavorano gli ultimi butteri
Sfera Agricola: in Maremma l’agricoltura è già nel futuro
La startup di Gavorrano risponde alla sfida dei cambiamenti climatici con una serra idroponica in grado di produrre di più utilizzando meno risorse.
Cultura /
Aspettando La Città dei Lettori si apre con Leonardo Gori e “Il ragazzo inglese”
Lo scrittore ha presentato il suo nuovo romanzo, edito da Tea, alla Libreria Il Libraccio a Firenze: è la nuova avventura del capitano Bruno Arcieri, ambientata nel capoluogo toscano alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Open Toscana si rinnova e lancia la App: 900 servizi in un click
Una nuova veste sempre più smart per il portale della Regione che raccoglie i servizi della Pubblica amministrazione toscana.
Open Toscana si rinnova e lancia la App: online oltre 900 servizi della Pa
Il portale della Regione che raccoglie i servizi e le opportunità della pubblica amministrazione si presenta con una veste sempre più smart e lancia anche un’applicazione per smartphone
Cultura /
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa riapre alla città e alle scuole
Lo straordinario spazio espositivo negli Arsenali Medicei torna accessibile in tutta sicurezza, con accessi contingentati e orario prolungato, ed è tra i primi musei in Italia ad offrire le proprie sale per le attività didattiche.
Cultura /
Pisa, il Museo delle Navi riapre in sicurezza. Proposte per le scuole
Riapre al pubblico la straordinaria esposizione negli Arsenali Medicei con accessi contingentati e orario prolungato. È tra i primi musei in Italia ad offrire le proprie sale per le attività didattiche da settembre
Viaggi /
Turismo baby-friendly: la Toscana nella top 10 delle mete mondiali
Il magazine online Trips To Discover ha inserito la nostra regione tra le migliori destinazioni per una vacanza a misura dei più piccoli
Il paese fantasma rinasce: la seconda vita di Brento Sanico
Il borgo nel comune di Firenzuola, sui monti dell’Appennino tosco-romagnolo, è abbandonato da sessanta anni: ora grazie a un progetto di volontariato le sue case vengono date in comodato d’uso a chi sogna una vita nella natura.
Ambiente /
Primavera a Firenze: riapre il Giardino dell’Iris, oasi di bellezza
Il parco a Piazzale Michelangelo, dove si possono ammirare gli iris in fiore, è di nuovo fruibile fino al 20 maggio, grazie a un percorso a senso unico e rispettando le distanze di sicurezza
Da Vivoli il gelato take away si prende dall’antica buchetta del vino
La storica gelateria di Firenze, per rispettare la distanza sociale ai tempi del Coronavirus, ha rimesso in uso la finestrella da cui nel Cinquecento venivano venduti i fiaschi di vino
Boom dell’orto in balcone: i consigli dell’esperto per i principianti
Gli italiani chiusi in casa per il Coronavirus hanno riscoperto il loro pollice verde, coltivando ortaggi e piante ornamentali in terrazzo o in giardino. Ecco qualche dritta per i giardinieri alle prime armi.
Cultura /
Tre libri per la quarantena: i consigli dello scrittore Valerio Aiolli
Continua la nostra rubrica dove gli autori toscani suggeriscono romanzi o saggi con cui affrontare questo periodo di isolamento sociale
Cultura /
Addio a Luis Sepùlveda, lo scrittore che lottava per la libertà
Si è spento a 70 anni a causa del Coronavirus l’autore cileno che era ricoverato da febbraio a Oviedo, in Spagna. La Regione Toscana lo aveva premiato nel 2013 con il Pegaso d’Oro. Era cittadino onorario di Pietrasanta.
Cultura /
Tre libri per la quarantena: i consigli di Simona Baldanzi
Continua la nostra rubrica dove gli scrittori toscani consigliano le opere per passare il tempo, accendere la speranza e capire meglio il mondo in cui viviamo in questo periodo di reclusione in casa
Viaggio nella Firenze deserta e solidale della quarantena
Le piazze del centro sono vuote eppure nelle strade fiorisce la solidarietà, con i cesti dove donare i beni alimentari per chi è in difficoltà, e appaiono messaggi di speranza.