/ Ilaria Giannini

Giornalista e scrittrice. Nata a Pietrasanta, vive a Pistoia e lavora a Firenze. Ha pubblicato due romanzi, “I provinciali” (Gaffi) e “Facciamo finta che sia per sempre” (Intermezzi). Insieme a Federico di Vita ha scritto “I treni non esplodono” (Piano B) sulla Strage ferroviaria di Viareggio. Ha curato tre volumi di storia per Typimedia Editore su Firenze e Prato.

Viaggi /

Torna il Treno Natura: primavera a vapore nelle Terre di Siena

Dal 22 aprile al 2 giugno tante occasioni per viaggiare sull’antico convoglio per partecipare alle feste nei borghi senesi, da San Quirico d’Orcia a Buoncovento

Made in Toscana /

Una cooperativa per l’economia circolare a San Casciano dei Bagni

Filo&Fibra è la cooperativa di comunità nata grazie al bando della Regione Toscana che vuole rivitalizzare il paese creando anche un e-commerce.

Viaggi /

Castiglione d’Orcia: 2 cooperative di comunità per rilanciare il turismo

Grazie al bando della Regione Toscana a Vivo d’Orcia si punta sul recupero delle sorgenti del Vivo, mentre a Campiglia nascerà un albergo diffuso.

Cultura /

I fratelli Michelangelo: l’epica familiare di Vanni Santoni

Intervista allo scrittore di Montevarchi che nel suo nuovo romanzo racconta le vicende di quattro fratelli chiamati a confrontarsi con la figura di un padre ingombrante e a fare un bilancio delle proprie vite.

Enogastronomia /

InToscana InCucina: la prima serata di lezioni di cucina social da Eataly

Antonio Lamberto Martino, Gerry Grassi, Eugenio Giani e Stefano Ciuoffo ospiti del primo appuntamento del format per raccontare il patrimonio enogastronomico della Toscana.

Enogastronomia /

Benvenuta primavera: tornano le sagre dedicate al Tartufo Marzuolo

Da Volterra a San Giovanni d’Asso fino a Certaldo e a Cigoli ecco quattro appuntamenti col gusto da non perdere

Viaggi /

Antiche Camelie della Lucchesia: un angolo di Giappone in Toscana

Per quattro weekend dal 16 marzo al 7 aprile torna la mostra nel Borgo delle Camelie, nel comune di Capannori: l’unico luogo in Italia dove fioriscono mille specie diverse di camelie e si coltiva il tè

Attualità /

Una cooperativa di comunità per valorizzare il Borgo delle Camelie

A Pieve di Compito, nel comune di Capannori, fioriscono oltre mille specie di camelie da tutto il mondo: la Regione Toscana ha finanziato un progetto per rilanciare questo grande patrimonio ambientale.

Attualità /

Ecosistemi Culturali a Livorno: idee e buone pratiche per fare cultura

Il laboratorio di progettazione culturale integrata promosso dalla Regione Toscana e da Anci ha fatto tappa a Livorno.

Made in Toscana /

Da Pisa arriva l’elicottero senza pilota della Leonardo

Inaugurato il nuovo stabilimento pisano dove viene sviluppato e realizzato AwHero, l’innovativo elicottero a pilotaggio remoto utile per compiti di sorveglianza, monitoraggio del patrimonio ambientale, protezione civile.

Enogastronomia /

Nobile di Montepulciano: quattro stelle per la vendemmia 2018

Successo per l’Anteprima del Vino Nobile: oltre tremila presenze in tre giorni tra esperti e appassionati per l’evento dove 47 aziende hanno presentato le nuove annate sul mercato.            

Enogastronomia /

Chianti Classico Collection: 197 aziende in mostra alla Leopolda

A Firenze l’11 e 12 febbraio i produttori del Gallo Nero presentano le loro nuove annate agli esperti del settore, con la seconda giornata aperta anche al pubblico di appassionati.

Attualità /

Cooperative di comunità: turismo slow per il futuro di Fivizzano

Sono due i progetti finanziati dalla Regione Toscana nel borgo della Lunigiana: uno a Fivizzano e uno ad Equi Terme.

Attualità /

Dal recupero del Tortello alla lastra rinasce il borgo di Corezzo

Il progetto della cooperativa di comunità Vallesanta, finanziato dalla Regione Toscana, punta a creare una filiera produttiva di questo prodotto tipico, che porti anche turismo.

Made in Toscana /

Regione e Confindustria insieme per attrarre gli investimenti esteri

Firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la presenza delle aziende straniere in Toscana.

Ambiente /

A Firenze il primo master Fao per manager del paesaggio agrario

È il primo percorso di alta formazione al mondo sugli Agricultural Heritage Systems del programma Giahs.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.