Cultura /
Sansepolcro riparte dalle mille vite di un antico palazzo. Qui il primo negozio della Buitoni
Un luogo di arte contemporanea e di formazione nel cuore del borgo e poi ancora il Museo diffuso cittadino con la scuola del merletto e l’antico rito del suono a mano delle campane. Ecco come tradizione e contemporaneità si incontrano grazie alle “Storie possibili” di Giovanisì
Cultura /
Volterra città toscana della cultura (con Capossela): gli spettacoli, l’emozione, la pace
Lo spettacolo-evento di Vinicio Capossela nel carcere di Volterra con la Compagnia della Fortezza ed il concerto al Teatro Persio Flacco. L’emozionante inizio di 9 mesi di eventi sulla città che cura, innova e racconta. Il direttore di Volterra22 Paolo Verri annuncia in estate un festival dedicato ai giovani realizzato con la Regione Toscana e il consigliere del presidente Giani, Bernard Dika
Cannavacciuolo, sogni toscani: apre un relais (con ristorante) a Terricciola
Lo chef Cannavacciuolo assume anche personale per il nuovo Laqua Vineyard, nel piccolo borgo etrusco di Casanova. “Lavorare insieme al nostro team per costruire la meraviglia”
L’Altra Toscana chiude le Anteprime: il valore del vino “sartoriale”
Le nuove annate all’assaggio della stampa internazionale. Il master of wine Gabriele Gorelli: “Il valore dell’Altra Toscana? La rete e la somma delle identità”
Anteprima Vernaccia: il vino del territorio e dell’esperienza (con la Francigena)
Nel 2021 il totale di ettolitri immessi sul mercato è stato pari a 37.129. Il dato finale di 4.950.553 di bottiglie registra una significativa ripresa a fronte delle 4.337.213 bottiglie di Vernaccia di San Gimignano immesse sul mercato nel 2020
Montepulciano, le stelle al Nobile saranno assegnate nel 2024
Storie /
Antonio Aiazzi racconta Guardistallo, il borgo-residenza per artisti
Siamo in Toscana, tra le colline e il mare. Qui, intorno all cuore del Teatro Marchionneschi, prende vita il progetto di residenza artistica ideato in primis dall’ex Litfiba e promosso insieme al Comune ed altre associazioni locali
Storie /
Guardistallo, ecco la “piccola Parigi”: borgo-residenza per artisti
Aiazzi, l’ex Litfiba lancia con il comune un progetto di accoglienza per artisti. Qui si può creare, produrre, ispirarsi. Così l’arte torna ad essere “diffusa” e non solo “centralizzata” nei luoghi dell’economia tradizionale
Chianti Classico Collection: in etichetta le “unità geografiche”
Vola l’export. In testa il mercato nord-americano ed è buona anche la tenuta del mercato interno. Exploit in Corea del Sud per il Gallo Nero, il video
Chianti Lovers e Morellino di Scansano in Anteprima a Firenze
Export, attenzione alla sostenibilità, qualità: il Chianti decolla insieme al Morellino: il punto alla presentazione delle nuove annate dalla Fortezza da Basso di Firenze
Anteprime di Toscana, la wine week al via da Palazzo Vecchio
Etichette e nuove annate in Anteprima, a Firenze e sui territori d’origine spazio alla settimana del vino toscano: il video della serata-evento in Palazzo Vecchio con la rocker Gianna Nannini, produttrice di vino
Il vino toscano in “Anteprima” con Gianna Nannini
Fino al 25 marzo degustazioni e presentazione delle nuove annate nei territori di produzione, da Firenze con Chianti Lovers e Chianti Classico fino a Vernaccia di San Gimignano e Nobile di Montepulciano. Il 25 marzo il gran finale con l’Anteprima “L’altra Toscana”. Gianna Nannini testimonial del vino
Saccardi: “Etica, sostenibilità, valori. Tre parole per il vino toscano”
La crisi energetica, i cambiamenti climatici, il conflitto in Ucraina, una situazione – al di là del primario aspetto umanitario – che investe anche il settore vino e sulla quale riflettere. E poi il tema dell’indipendenza energetica ed alimentare, il punto in questa intervista video con l’assessora all’agroalimentare della Regione Stefania Saccardi: ecco come si muoverà la Toscana
Barga, il borgo amato da Pascoli: vino, ospitalità e integrazione sociale
La vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi in visita in Garfagnana accompagnata dal consigliere regionale Mario Puppa
Cultura /
Il sesso degli angeli: il trailer del nuovo film di Pieraccioni
Nel cast insieme a Pieraccioni troveremo anche Sabrina Ferilli, Marcello Fonte, l’immancabile Massimo Ceccherini ed ancora Gabriela Giovanardi, Eva Moore, Maitè Yanes, Valentina Pegorer e Giulia Perulli. Le riprese della pellicola si sono tenute la scorsa estate tra Roma, Firenze e Lugano. Proprio nel capoluogo toscano i set dei ciak di Pieraccioni sono stati piazza San Salvi e il Ponte alle Grazie
Storie /
Luca Calvani, da “Cortesie per gli ospiti” al “rifugio” dell’anima a Camaiore
Un ritratto dell’artista e dell’uomo, l’eclettismo, la curiosità, l’amore per la nobile bellezza. Luca Calvani disegna a Pontemazzori il cerchio perfetto: un casale nel verde intorno al quale edificare l’oggi e quello che verrà, dagli alveari agli olivi da adottare, una serra luogo d’ispirazione e poi i viaggiatori, a cui aprire le porte di casa come vecchi amici
A Camaiore la colazione del contadino (da gustare nel podere)
Il produttore di Capezzano Pianore lancia una nuova esperienza per i viaggiatori, da vivere direttamente sul “campo”: assistere alla raccolta e poi gustare i prodotti, in azienda. E poi lancia un monito: “Bisognerebbe considerare il territorio un bene sociale, perché il territorio è di tutti e bisognerebbe poterlo rivivere e riconquistare, curandolo”
Mortadella di Prato IGP, il salume amato dagli chef stellati
Tra i produttori della mortadella di Prato IGP c’è anche Sue Ellen Mannori, giovane imprenditrice dell’associazione di tutela, che Simona Bellocci ha incontrato nel suo negozio e laboratorio di trasformazione
Airfloating: l’insalata “sospesa” nelle aree industriali rigenerate
L’obiettivo di Edo Radici Felici a Quarrata? Rendere l’alimentazione la prima medicina per l’uomo. Simona Bellocci racconta insieme all’amministratore delegato dell’azienda Andrea Pezzoli, il progetto pilota di airfloating in Toscana
Leonardo Manetti: la “seconda vita” del giaggiolo, il simbolo di Firenze
L’agricoltore di Greve in Chianti è tra i produttori del fiore di Firenze, una coltivazione che stava cadendo in disuso e che – invece – oggi non solo si produce ma si distilla in Toscana, grazie ad un piano di filiera della Regione. Il racconto di Simona Bellocci per la nostra serie di podcast sulla “Toscana bella e buona”