Cultura/

Un’estate ad arte per i bambini: percorsi speciali dagli Uffizi a Boboli

Tanti eventi pensati per i più piccoli, dalle letture nel giardino di Boboli alle visite guidate agli Uffizi e a Palazzo Pitti alla scoperta dei capolavori

Un’estate di divertimento e arte pensata per i bambini tra i capolavori degli Uffizi e di Palazzo Pitti oppure nei prati del giardino di Boboli. Grazie al progetto “R-Estate con l’arte” saranno numeroso le iniziative speciali di svago e apprendimento pensate per le famiglie e offerte loro gratuitamente, divise in due tipologie: letture animate e racconti sul giardino di Boboli a cura dell’Associazione Allibratori a e visite guidate a tema, ideate per i bambini, agli Uffizi, nei musei di Palazzo Pitti e, di nuovo, a Boboli. 

“Agli Uffizi, l’estate in città diventa una vacanza formativa, intelligente, divertente – sottolinea il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt – l’arte e la natura, la nostra storia, i personaggi veri e quelli di fantasia costruiscono un unico racconto, affidato a specialisti che offriranno ai piccoli – ma anche ai grandi che li accompagnano – un’esperienza emozionante negli spazi più belli delle Gallerie e del Giardino di Boboli. Sarà anche un meraviglioso risarcimento dopo i lunghi mesi di isolamento forzato“.

Dal 7 luglio fino al 7 agosto dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 11.30, a Boboli si terranno letture animate e racconti sul giardino a cura dell’Associazione Allibratori. Gli incontri, che sono gratuiti, si terrannp in un grande prato ombroso vicino alla Vasca dell’Isola, popolata di fiori, agrumi, pesci e tartarughe, con al centro la grande statua di Oceano.

Sala 31 Uffizi

Per quanto riguarda le visite guidate per famiglie, gratuite su prenotazione, agli Uffizi si terranno ben 4 percorsi speciali. “Uffizi: Pronti, attenti, via!” è pensato come un primo incontro con il museo, dove verrà raccontata la storia dell’istituzione e dei personaggi della famiglia de’ Medici, inoltre i bambini impareranno a “leggere” un’opera d’arte, e verranno introdotti i concetti di conoscenza e tutela di un patrimonio che è di tutti.

“Uffizi Celebrities” porterà i piccoli visitatori alla scoperta dei capolavori assoluti, realizzati dai più grandi maestri: Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, per un itinerario che va dal Gotico al Rinascimento, mentre il percorso “Mostri” è dedicato alla scoperta delle creature fantastiche nelle opere d’arte: una vera caccia al tesoro nel museo, pensata per i piccoli visitatori ma stimolante per tutti, con una chiave di lettura originale.

Infine “U come Uffizi” è dedicato alla nascita e allo sviluppo dell’edificio costruito da Vasari nel cuore civile della città di Firenze, tra il Palazzo della Signoria e l’Arno. Protagoniste, le statue della Loggia dei Lanzi e quelle del porticato degli Uffizi.

tesoro-granduchi-palazzo-pitti-firenze

Palazzo Pitti invece il percorso “La reggia delle meraviglie” accompagna i bambini alla scoperta della storia del palazzo e delle sue collezioni, mentre “Bambini a corte” ricostruisce la vita dei bambini di tre dinastie regnanti (Medici, Lorena e Savoia) attraverso dipinti che consentono di parlare di aspetti della loro vita quotidiana come l’abbigliamento, lo studio, i giochi, ma anche gli obblighi di corte.

Alla Galleria d’Arte Moderna invece si terranno le visita guidate “Volti e storie di donne” e “Va’ pensiero…”, dedicata al Risorgimento e ai suoi protagonisti, mentre due percorsi (“Le meraviglie della natura” e “La reggia delle curiosità e delle bizzarie”) condurranno i più piccoli alla scoperta del Tesoro dei granduchi. Infine le famiglie potranno visitare la mostra temporanea “Ai piedi degli dei” alla Galleria della moda e del costume.

giardino-boboli

Due i percorsi per i bambini a Boboli.Il giardino dei piccoli Granduchi”, che ne ripercorre la storia, e Giro giro tondo”, un girotondo di storie intorno alla magnifica Vasca dell’Isola sui personaggi che popolavano la vita a corte nel Seicento.

Tutte le visite guidate per bambini e ragazzi 6 ai 14 anni si terranno a partire dal 4 luglio esclusivamente su prenotazione e per gruppi non superiori a dieci persone. Ci si può prenotare scrivendo a uff.scuolagiovani@beniculturali.it indicando nell’oggetto: “R-Estate con l’arte”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.