Innovazione/

È record per la ‘barchetta magica’ dell’Università di Firenze

Il drone realizzato da un gruppo di ricercatori e studenti fiorentini ha già un primato, quello dei chilometri in linea d’aria percorsi

La ‘barchetta magica’ dell’Università di Pisa sta attraversando l’Atlantico

È stato soprannominato ‘barchetta magica’ ma si tratta di un drone acquatico costruito da un gruppo di ricercatori e studenti dell’Università di Firenze che è partito dal”isola di Gran Canaria e sta attraversando l’oceano atlantico per raggiungere i Caraibi.

Non è ancora arrivata a destinazione ma ha già battuto un record, quello della maggiore distanza in linea d’aria percorsa da un’imbarcazione a guida autonoma. La barchetta infatti ha compiuto più del 75% del suo avventuroso viaggio, superando in questi giorni i 3.500 km di percorso in linea d’aria. Si tratta della migliore performance a livello mondiale mai raggiunta da un veicolo marino sotto i 5 metri.

Il drone – ideato dall’assegnista di ricerca Marco Montagni e realizzato assieme a Enrico Boni e Luca Pugi, rispettivamente ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e del Dipartimento di Ingegneria industriale, e ad Andrea Bertini, studente del corso di laurea in Ingegneria industriale Unifi – è un natante a vela di 1,8 metri, alimentato da energia solare. Ha uno scafo rinforzato e un sistema automatico di chiusura della vela in caso di vento elevato, progettati per resistere all’affondamento e a fronti d’onda di 5 metri.

La barchetta magica è costruita per navigare in completa autonomia, seguendo la rotta preimpostata. Da quando è salpata, il 14 settembre scorso, è in costante contatto con i suoi ideatori grazie a un sistema di comunicazione satellitare che permette ai ricercatori fiorentini di modificare quando necessario la direzione.

La traversata oceanica dovrebbe concludersi attorno alla fine di febbraio; alla linea del traguardo, mancano meno di 1200 km. La missione consente ai ricercatori di testare sulla lunghissima distanza e in un ambiente insidioso le caratteristiche tecniche del prototipo, che è nato per ospitare al suo interno anche attrezzature in grado di compiere in autonomia rilevazioni come quelle relative a cambiamenti climatici e inquinamento delle acque e potrà essere impiegato, fra l’altro, per operazioni di pattugliamento delle acque.

Il veicolo – costruito con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (Progetto VELA) e grazie all’aiuto, fra gli altri, dello spin off dell’Ateneo fiorentino AM3 e del Centro di ricerca interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento Unifi (CRIACIV) – è stato al centro di un percorso di preincubazione dell’Incubatore Universitario Fiorentino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.