Cultura/

San Casciano dei Bagni, i bronzi restaurati a Firenze. Giani: “Toscana terra estrusca”

La portata di questo ritrovamento rappresenta un’occasione non solo culturale e turistica, ma anche economica e sociale. La soddisfazione del presidente della Regione: “Scriviamo una nuova pagina di storia”

Uno dei bronzi etruschi recuperato a San Casciano dei Bagni

È il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo: senza eguali perché, finora, di questa epoca si conoscevano prevalentemente statue in terracotta. Lo scavo di San Casciano dei Bagni – condotto dal Comune su concessione della Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province del Ministero della Cultura – riscrive la storia e per trovarne uno di pari importanza bisogno andare indietro fino a quello dei Bronzi di Riace.

Le reazioni allo straordinario ritrovamento

“Una scoperta straordinaria. In Toscana scriviamo oggi una nuova pagina di storia a conferma di quanto la nostra regione sia terra dal grande patrimonio culturale”, ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani commentando la notizia del tesoro riemerso presso il santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, quindi ex voto e altri oggetti insieme a cinquemila monete in oro, argento e bronzo. “Ringrazio gli archeologi e tutto il team di ricerca e un ringraziamento particolare va alla sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti che con lungimiranza e tenacia ha sostenuto la campagna di scavi”, ha proseguito Giani. “La Toscana si può definire davvero terra etrusca e siamo perciò intenzionati a proseguire nella valorizzazione a sistema di questa ricchezza per una promozione culturale e turistica diffusa”.

La Sindaca Agnese Carletti è soddisfatta e guarda avanti, a quello che che questa scoperta significa per il territorio: “Il sogno di ritrovare le antiche terme lega l’attività politico-amministrativa degli ultimi quindici anni e questa nuova grande scoperta ripaga in tutto e per tutto la nostra perseveranza. Ma soprattutto offre a San Casciano un’opportunità che non è solo culturale e turistica, ma è una vera e propria occasione di rinascita. Il museo che nascerà e che ospiterà le eccezionali statue, insieme al futuro parco archeologico che vogliamo realizzare, potranno essere per noi un vero e proprio motore di sviluppo che andrà ad aggiungersi alla già entusiasmante presenza dei giovani archeologi provenienti da tutto il mondo che ripopolano il paese ormai per molti mesi all’anno”.

I bronzi restaurati dall’Opificio delle Pietre Dure

Le 24 statue ritrovate verranno restaurate in Toscana, all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. “Orgoglioso e felice. Una straordinaria opportunità per la nostra città come fu con i Bronzi di Riace”, commenta il sindaco di Firenze Dario Nardella.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.