Cultura/

Capitale Cultura 2024, Grosseto si presenta: il video della candidatura

La Maremma, il mare, l’arte e la creatività di questa terra: in “Naturalmenteculturale” il Comune racchiude l’essenza del territorio. Entro il 29 marzo la decisione finale

parco maremma

C’è la natura e la cultura, la Maremma, il mare e tutta l’arte e la creatività che hanno plasmato nei secoli questa parte di Toscana. Grosseto e il suo territorio si sono presentati così, selvaggi e schietti, alle audizioni ufficiali al Ministero per presentare la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024. Il video ufficiale racchiude tutto questo: “Naturalmenteculturale”, si chiama.

La proiezione pubblica è avvenuta la sera del 3 marzo scorso al cinema Aurelia Antica Multisala. Un evento aperto a tutti – successivo all’audizione della mattina nella chiesa dei Bigi – per condividere con la comunità il momento cruciale di un percorso che ha portato la città tra le 10 finaliste al titolo. Non importa l’esito, la rassicurazione del Comune è unica: il percorso avviato e i progetti presentati proseguiranno.

Il video è stato realizzato dal Comune di Grosseto su un concept di Alessandro Corina. La regia, il montaggio e le riprese sono a cura di Luca Deravignone e Francesco Rossi; i disegni che compaiono nel filmato sono di Carlo Rispoli, le grafiche sono di Roberta Trotta, le musiche sono di Enea Bardi e Aakash Gandhi, la voce narrante è di Lucio Chiti. Parte del video è stata girata nel “Laboratorio dell’artista – Bottega Nardini” e il testo è tratto da “Il lavoro culturale” di Luciano Bianciardi.

Con “Naturalmenteculturale”– dice la funzionaria del settore Cultura del Comune di Grosseto, Anna Bonelli – abbiamo voluto rappresentare come la natura del nostro territorio sia parte organica del lavoro e della creatività dei suoi abitanti. I sentieri e i paesaggi coincidono con i percorsi di vita degli esseri umani che vivono quotidianamente la comunità, così come le mani e la volontà di chi lavora con la creatività modellano il profilo di un luogo, spostandone gli equilibri. Naturalmente culturale e culturalmente naturale, appunto”.

L’attesa ora è tutta per la decisione della commissione incaricata dal ministero della Cultura, che entro il 29 marzo – o come si prevede, prima – annuncerà il nome della città Capitale italiana della cultura 2024.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.