Approda nel borgo medioevale di Magliano in Toscana dal 28 luglio al 2 agosto con il titolo di D. OFF – Le Mura Oltre la tappa toscana della rassegna nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città. Una manifestazione curata dall’associazione Art Hub, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo, in collaborazione con Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci.
La rassegna nata dall’esperienza di Face OFF, pur mantenendo la sua missione originale, nel nuovo nome riflette un’evoluzione della poetica, dell’identità artistica e culturale. La tappa a Magliano in Toscana di D.OFF propone un programma che incrocia 9 spettacoli e 2 laboratori, realizzato da Art Hub con il sostegno del Comune.
OFF inaugura il 30 luglio alle ore 19 allo Chalet di piazza Marconi con lo spettacolo della Compagnia degli Istanti Μεταξύ, un assolo di Simona Rando. Μεταξύ nasce dall’urgenza dell’autrice di comunicare il rapporto ambivalente tra il sé e la realtà circostante intesa come spazio, tempo e alterità; da qui il titolo greco che significa “tra”.
Segue Invidia (Genesi dell’invidia) con la drammaturgia di Rosanna Cieri e la coreografia di Simona Cieri per Motus Danza, interpretato da Martina Agricoli, Ilaria Fratantuono, Roberta Morello e Mattia Solano. Un lavoro che riflette sul sentimento dell’invidia profondamente radicato nella psiche umana, (dal latino invidere, guardare male) e le sue derive ai tempi dei social.
Terzo appuntamento è Infinitamente mutabile della compagnia parmigiana Artemis Danza. Un assolo intenso e suggestivo per il primo lavoro autoriale di Raffaele Coppola che esplora il tema delle maschere che indossiamo per proteggerci dagli sguardi che feriscono, ma che insieme celano la nostra identità.
Cambio di location il 31 luglio, la rassegna migra al Giardino del Torrione: dalle ore 19 quattro titoli: Respiri di bellezza, En Pathos-Sentirsi sentiti, Mosaico, Essere solo l’occhio.
In Respiri di bellezza di Francesca Selva, la danza si sviluppa da una imbastitura coreografica di base che poi si adatta e si modella al luogo, creando così site-specific in cui il contributo di improvvisazione di Irene De Santis, Valentina Foschi, Luciano Nuzzolese e Valerio Palladino, guidato dall’autrice, permette di esprimere al meglio il mood dello spazio. Segue En Pathos-Sentirsi sentiti, firmato e interpretato da Valentina Sechi e Luca Tomao per Versiliadanza.
Mosaico invece è un assolo di e con Alba Maestrelli, su musiche di Andrea Alessi, dedicato alla Domus del Mito, sita nel paese marchigiano di Sant’Angelo in Vado. Una grande Domus gentilizia eretta verso la fine del I° secolo d.C. e impreziosita da un ricco complesso di mosaici figurati bicromi e policromi. Per questa performance Alba Maestrelli incarna 4 personaggi: il primo è il Mosaico stesso, a cui fanno seguito il dio Dioniso, Sileno, il guardiano di Dioniso, e il Re della Frigia, Mida.
In chiusura è la volta di Essere solo l’occhio di e con Samantha Montagna, uno dei progetti vincitori della IV edizione del bando di residenza Portraits on stage 2024 per giovani compagnie o artisti under 35. La giovane artista si ispira alla figura della celebre fotografa statunitense Vivian Maier e nella performance ne inscena il percorso emotivo, forse di tutta una vita o forse quotidiano.
Il 1° agosto alle 21.15 allo Chalet di piazza Marconi, Roberto Lori rende omaggio alla storia del suo luogo di nascita, Matelica, con Terra mia, prendendo spunto da alcune pagine del romanzo di Libero Bigiaretti intitolato Carlone. È Il gatto con gli stivali a chiudere D. OFF il 2 agosto alle ore 18.30 sempre allo Chalet di piazza Marconi. Lo spettacolo, liberamente ispirato alla famosa favola dei Fratelli Grimm, è firmato da Roberto Lori, anche interprete insieme a Fabio Bacaloni. È dedicato ad una platea di famiglie e bambini dai 3 ai 10 anni.
Parte integrante del programma sono i laboratori di danza contemporanea in calendario in D. OFF Le mura oltre: dal 28 luglio al 1° agosto nelle Palestre Comunali. Il primo è condotto da Roberto Lori per danzatori di livello intermedio/avanzato dai 12 anni in su; il secondo condotto da Samantha Montagna per danzatori principianti dagli 8 ai 12 anni.
Per informazioni https://www.arthub.live/