Storie/

Capalbio dice addio al Conte, uno degli ultimi butteri della Maremma

Fabrizio Mai è scomparso a 76 anni. Il sindaco: “Se n’è andata una figura storica per il nostro paese.”

Lo chiamavano ‘Il Conte’, ed era uno degli ultimi butteri della Maremma. Fabrizio Mai, questo il suo nome, è morto a 76 anni nella sua casa di Capalbio. “Una figura storica per il paese che se ne è andata nel silenzio e nel dolore che si portava dentro per altre perdite subite che purtroppo lo hanno messo a dura prova”, le parole di Settimio Bianciardi, sindaco di Capalbio, dando l’ultimo saluto, “con tanta tristezza” al ‘Conte’.

“Chiunque abbia frequentato il nostro territorio – sono sempre le parole del sindaco – non poteva non” conoscere Mai, “rappresentante emblematico del buttero maremmano”, oltre che guida ambientale: fin da ragazzino “ha avuto come compagno di vita il suo cavallo e la sua capanna. E le sue uscite a cavallo, per far godere i nostri territori a persone provenienti da tutto il mondo, rimarranno nella memoria di molti. Chi ha conosciuto Mai lo ricorda per la sua semplicità e con tanto affetto; sempre vestito di bianco, con i suoi stivali maremmani, lo vedevamo ‘spuntare’ dai vari percorsi di campagna e in quelle passeggiate non mancava mai un saluto alle porte del paese, per far ammirare e conoscere a tutti il suo borgo”. 

Quello del buttero, ovvero il guardiano di bestiame a cavallo, è un mestiere antichissimo portato avanti da secoli nel centro Italia e in Maremma che oggi rischia l’estinzione
Oggi in Toscana tra i pochi a continuare con questa attività ci sono i mandriani dell’ente pubblico Terre Regionali Toscane ad Alberese. 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.