La sicurezza stradale entra nelle aule fiorentine con un nuovo strumento pensato per chi ogni giorno educa le nuove generazioni: il libro Convivere sulla strada, rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie.
Il volume accompagna il primo progetto nazionale di formazione gratuita per insegnanti dedicato alla sicurezza stradale, ideato dall’associazione Lorenzo Guarnieri Onlus con il sostegno della Fondazione Unipolis attraverso il Bando Act 2024.
«La violenza stradale è la prima causa di morte tra i giovani – spiega Stefano Guarnieri, vicepresidente dell’associazione –. Per questo riteniamo che l’educazione alla mobilità sicura debba diventare un insegnamento obbligatorio in tutte le scuole. Ma per arrivare ai ragazzi dobbiamo prima dialogare con i docenti: solo grazie al loro impegno possiamo promuovere un vero cambiamento culturale».
Il corso di formazione, della durata di 40 ore e accessibile gratuitamente sulla piattaforma scuola.net, e il libro che lo accompagna, affrontano l’educazione stradale come parte integrante dell’educazione civica e della legalità.
Il percorso propone una riflessione sulla mobilità del futuro e sulla consapevolezza dell’impatto umano, sociale ed economico della violenza stradale, attraverso testimonianze di esperti della Polizia Stradale, del giornalismo, dell’università e della scuola.
«Educare alla sicurezza stradale è una priorità sociale – dichiara la sindaca di Firenze Sara Funaro –. È fondamentale che i ragazzi, fin da piccoli, imparino il rispetto delle regole e dei comportamenti corretti in strada. Per questo siamo orgogliosi di sostenere l’impegno dell’Associazione Lorenzo Guarnieri».