Attualità/

Corri la vita 2021 coinvolgerà tutta la Toscana. Loredana Bertè e Sabrina Ferilli le testimonial

Il 26 settembre edizione speciale della manifestazione a sostegno della lotta al tumore al seno. Sport e visite gratuite in cento luoghi di cultura della regione

Corri la vita

Corri la vita si allarga, va oltre i confini di Firenze e percorre tutta la regione. Si chiama Edizione speciale Toscana e si terrà il prossimo 26 settembre. Cento mete culturali da scoprire disseminate nelle dieci province. Lo scopo è quello di ogni anno: la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno per aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diminuzione delle liste di attesa e il sostegno psicologico.

Loredana Bertè

I primi testimonial che hanno indossato la maglietta 2021 di “Corri la Vita” vengono dal mondo del cinema, della musica, della cultura e dello sport: Sabrina Ferilli, Loredana Bertè, Giorgio Minisini, Nunzia De Girolamo, Chiara Valerio, Francesca Fialdini, Emma Dante.

Sabrina Ferilli

Nessuna corsa collettiva, ma attività individuali, dirette social e visite nei luoghi di cultura

Come la scorsa edizione, non ci sarà la tradizionale corsa cittadina, ma verrà promosso lo sport individuale da svolgere all’aria aperta, con i testimonial che si collegheranno nell’arco della intera giornata con dirette tv e social attraverso i canali ufficiali dell’evento.

Tutti i partecipanti sono invitati a condividere foto e stories sui canali social utilizzando gli hashtag ufficiali #corrilavita2021 e #clv2021, taggando @corrilavita

La mattina sarà principalmente dedicata all’attività fisica: dopo il riscaldamento in streaming con gli insegnanti della palestra Wellness Firenze Marathon, sarà dato lo start ufficiale dell’edizione 2021. Per tutta la giornata, spazio alla cultura: la manifestazione dà infatti la possibilità – nel pieno rispetto delle necessarie misure di sicurezza – di visitare gratuitamente le mete culturali selezionate in tutta la Toscana semplicemente indossando la maglietta ufficiale di “Corri la Vita 2021”. Verranno aperti al pubblico impianti sportivi, edifici storici e cantine vitivinicole di rilevanza storica-architettonica come:

  •  Museo dei Mezzi di Comunicazione Arezzo
  •  Società Canottieri Firenze (con la possibilità di provare i Dragon Boat!)
  •  Polo Culturale Clarisse/Museo Luzzetti Grosseto
  •  Museo Fattori Livorno
  •  Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”, Pietrasanta
  •  Museo delle Navi Antiche di Pisa
  •  Tumuli di Montefortini e Boschetti, Carmignano
  •  Museo della Carta Pietrabuona di Pistoia
  • Museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena

Insieme all’elenco completo dei luoghi coinvolti, per facilitare l’accesso sarà disponibile sul sito www.corrilavita.it un semplice e pratico sistema di prenotazione “saltalacoda”.

“Nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, il nostro impegno per sostenere le donne nella prevenzione e nella lotta al tumore al seno non si ferma – afferma Bona Frescobaldi, presidente dell’associazione Corri la Vita Onlus –. Questo momento di crisi ci ha stimolati a immaginare nuove prospettive, come ad esempio rendere la manifestazione regionale, coinvolgendo tante nuove realtà del territorio e mete culturali in accordo con il Ministero per la Cultura e la Regione Toscana”.

La maglietta “rosso Toscana”

Dal primo settembre sarà possibile sostenere la raccolta fondi ed assicurarsi una delle 30mila ambite magliette firmate da Salvatore Ferragamo, tra i più grandi sostenitori dell’iniziativa. Il colore della maglia 2021 è il “rosso Toscana”.

Giorgio Minisini

Il testimonial grafico di questa edizione sarà lo Stadio Artemio Franchi di Firenze, progettato tra la fine degli anni ‘20 e l’inizio degli anni ’30 dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, è tra le massime espressioni dell’architettura razionalista. E sarà proprio un’attenzione particolare all’architettura del Novecento il fil rouge che legherà le varie tappe dell’iniziativa.

“L’idea di diffondere Corri la Vita in tutta la regione è una scelta bellissima – dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che conferma ancora una volta la forza dell’impegno di Bona Frescobaldi e di tutti coloro che con lei organizzano da 19 anni questa manifestazione. Questa unione tra generosità, sport e cultura che non solo non ha mai voluto fermarsi di fronte ad una tragica pandemia, ma ha trovato modalità nuove per crescere ulteriormente e arrivare in tantissimi luoghi della Toscana, ci spinge a lavorare sempre di più nella lotta contro il cancro”.

Nato nel 2003 per iniziativa della presidente Bona Frescobaldi, l’appuntamento sportivo non competitivo ha raccolto e distribuito nelle precedenti 18 edizioni oltre 6.600.000 euro, riunendo quasi 392.000 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità a quasi 500.000 donne colpite dal tumore al seno.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.