CULTURA/
CULTURA /
Scrittori da tutta Italia in gara nella quinta edizione del Premio Prato Poesia Nicola Fini
La premiazione si terrà sabato 24 settembre presso la Biblioteca Lazzerini dove è stato istituito un fondo librario dedicato al Premio Prato Poesia che raccoglie tutte le opere finaliste delle passate edizioni
CULTURA /
Giornate Europee del Patrimonio: eventi speciali e ingresso a 1 euro nei musei della Toscana
Sabato 24 e domenica 25 settembre torna la manifestazione culturale con tante aperture straordinarie nei luoghi della cultura, dagli Uffizi alle ville medicee
CULTURA /
Arriva a Firenze “Spiragli – Teatri dietro le quinte” tra teatro in carcere e teatro digitale
Dal 21 al 30 settembre a Firenze torna il festival organizzato dalla compagnia teatrale Interazioni Elementari diretta da Claudio Suzzi, una quarta edizione con nuove produzioni e mostre per riflettere su identità e trasformazione
CULTURA /
Tornano “I martedì del Museo Galileo”: 5 incontri con direttori e funzionari di musei e centri di ricerca italiani
Un ciclo di conferenze al 20 settembre al 22 novembre al Museo Galileo di Firenze vedrà protagonisti: Federica Rinaldi, responsabile del Colosseo; Christian Greco, direttore del Museo Egizio; Paolo Burgio, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Fabrizio Paolucci, funzionario archeologo responsabile delle Gallerie degli Uffizi, e Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
CULTURA /
“Addio Patria matrigna” di Ado Clocchiatti vince il 38° Premio Pieve Saverio Tutino
Nella motivazione della giuria: “La sua testimonianza brilla per profondità e umanità e riscatta la brutalità dell’esistenza a cui è stato condannato”
CULTURA /
Arte: la collezione della Fondazione Cr Firenze riapre al pubblico
A partire dal 24 settembre fino al 26 febbraio del prossimo anno, per due fine settimana al mese, sarà possibile ammirare nella sede di via Bufalini a Firenze opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti
CULTURA /
Jean-Pierre e Luc Dardenne ospiti del Festival dei Popoli 2022
Il festival internazionale del film documentario, che si terrà a Firenze dal 5 al 13 novembre, dedicherà alla coppia artistica pluripremiata al festival di Cannes, una retrspettiva, una masterclass, un incontro aperto al pubblico e l’anteprima nazionale del film “Tori e Lokita”
CULTURA /
A Pisa un portico affrescato che affacciava sull’Arno: il ritrovamento durante gli scavi a San Sisto
La campagna di scavo 2022 ha portato in superficie tracce di Pisa in epoca romana e altomedievale. Si tratta di ritrovamenti importanti che sarà possibile visitare nell’ambito di Bright Night il 4 e 6 ottobre
CULTURA /
Terre degli Uffizi: Masaccio torna nella sua città natale a San Giovanni Valdarno
Fino al 15 gennaio 2023 si terrà l’esposizione “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” allestita in due sedi: al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie
CULTURA /
Al Museo del Tessuto gli abiti della Swinging London realizzati da Ossie Clark e Celia Birtwell
Fino all'8 gennaio 2023 è aperta a Prato l'esposizione “Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-1974”
CULTURA /
Gli ospedali storici aprono le porte e scoprono i loro tesori: il 9 ottobre visite guidate a Firenze, Prato e Pescia
In Toscana l’iniziativa prevede tour gratuiti al percorso museale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova e a San Salvi e l’apertura eccezionale dell’ex Ospedale “Misericordia e Dolce” di Prato e dell’Oratorio di Sant’Antonio Abate a Pescia
CULTURA /
Artigianato e Palazzo: 90 maestri e un focus sui giovani nel giardino Corsini
Dal 16 al 18 settembre la mostra del “Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale”, l’esperienza immersiva nell’installazione video di Toscana Promozione Turistica
CULTURA /
La Firenze del Quattrocento e il viaggio in Terra Santa: il “Codice Rustici” in mostra in Regione
Dal 16 settembre, in Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo, una preziosa occasione per conoscere da vicino il manoscritto che descrive una città in pieno fervore rinascimentale
CULTURA /
Dopo decenni di abbandono torna ad aprirsi al pubblico la cappella di Palazzo Portinari Salviati
Da lunedì 19 settembre sarà possibile visitare, oltre alla splendida cappella, l'intero palazzo grazie a visite guidate per piccoli gruppi
CULTURA /
“Hagoromo”: il Centro Pecci ospita una mostra dedicata all’artista toscano Massimo Bartolini
L’esposizione che sarà aperta dal 16 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presenta una nuova installazione – la più grande mai realizzata dall’artista – appositamente concepita per gli spazi del museo
CULTURA /
“Lucca Film Festival”, festa del cinema internazionale
Dal 23 settembre al 2 ottobre, attesi a Lucca Giuseppe Tornatore, Paolo Virzì, Paolo Taviani, Gaspar Noè, Ficarra e Luca Miniero. In programma mostre, performance di teatro e danza, incontri con autori e il premio “Dante Alighieri Cinema Awards”
CULTURA /
Cosimo I “scende da cavallo” la statua di piazza della Signoria smontata per il restauro
Il Granduca tornerà in groppa al suo cavallo alla fine dei lavori, prevista per marzo 2023. Il restauro è stata finanziato dalla maison Ferragamo che ha elargito oltre un milione di euro
CULTURA /
Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: al via il monitoraggio del soffitto realizzato da Giorgio Vasari
Il progetto prenderà il via tra pochi mesi a cura del servizio Belle arti del Comune, finanziato grazie a una erogazione liberale dell’azienda Pramac nell’ambito del piano Florence I care di restauri e tutela del patrimonio artistico della città
CULTURA /
In mostra al Santa Maria della Scala i capolavori di cinque secoli di arte senese
Dal 15 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 una grande mostra che racconta la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento attraverso le opere conservate nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi
CULTURA /
Influencer, creator ed artisti: a novembre arriva a Firenze il Next Generation Fest
Sabato 5 novembre sul palco del Teatro del Maggio Fiorentino si alterneranno oltre 60 speaker. Al centro i giovani e il loro protagonismo in Europa. Aperte le iscrizioni