CULTURA/
CULTURA /
Marco Lodola interpreta Boccaccio per i 650 anni dalla morte del grande scrittore del Trecento
L’artista di fama mondiale Marco Lodola ha realizzato il logo delle celebrazioni per l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio che accompagnerà tutti gli appuntamenti e gli eventi del 2025
CULTURA /
Fochi di San Giovanni, Firenze festeggia il suo santo patrono
Il 24 giugno l’atteso spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo. Dal 21 giugno un fitto programma di eventi, tra corse in notturna, cortei storici, bandierai e riconoscimenti
CULTURA /
La moda prima della Sala Bianca in mostra a Palazzo Pitti: un viaggio alle origini del Made in Italy
Fino al 28 settembre il Museo della Moda e del Costume ospita l’esposizione che ricostruisce la moda italiana dal 1925 al 1955 con cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici
CULTURA /
“Veste di Luce” al Museo del Tessuto di Prato il manto giubilare di Giovanni Paolo II
Fino al 21 settembre sarà esposta al pubblico la replica autentica del manto indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura della Porta Santa durante il Giubileo del 2000
CULTURA /
All’Isola del Giglio arriva il festival letterario Libecciata: ospite speciale Irvine Welsh
Dal 27 al 29 giugno tra Giglio Castello, Campese e Giglio Porto in programma presentazioni, fiera dell’editoria indipendente e degustazioni enoletterarie
CULTURA /
L’attore pratese Yuri Tuci ha vinto il Nastro d’Argento 2025
Tuci ha debuttato al cinema con il film “La vita da grandi”: è il primo attore con autismo a ricevere questo riconoscimento
CULTURA /
A Firenze arriva “La Gaberiana” ospiti: Gratteri, Samuele Bersani, Di Battista, Niccolò Fabi e Giallini
Da lunedì 14 a giovedì 17 luglio nel quartiere dell’Isolotto a Firenze quattro serate consecutive di incontri, musica e cultura tutte a ingresso gratuito e senza prenotazione
CULTURA /
100 artisti e due settimane di eventi sulla Costa degli Etruschi per “Inequilibrio Festival”
Dal 20 giugno al 12 luglio tra Castiglioncello, Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi un cartellone internazionale con oltre 100 artisti e artiste, più di 50 eventi, tra cui 18 prime assolute, spettacoli, installazioni, incontri, concerti, laboratori e mostre per “indagare l’invisibile”
CULTURA /
Alla scoperta del risveglio del Duomo di Siena con il Clavigero: il custode delle chiavi
Dal 27 giugno al 31 luglio, dal martedì al venerdì, alle ore 7,15 sarà possibile visitare la Cattedrale attraverso un’esperienza esclusiva con il custode delle chiavi del Duomo di Siena. Il percorso consentirà di ammirare il Pavimento scoperto, la Libreria Piccolomini e la Porta del Cielo
CULTURA /
Pietrasanta si candida a Capitale dell’arte contemporanea 2027: inviato il dossier al Ministero
La candidatura rappresenta non solo un traguardo ambizioso, ma anche il naturale sviluppo di un’identità culturale ormai radicata nel tessuto urbano e nella vita quotidiana della città
CULTURA /
L’arte contemporanea nell’Oasi Dynamo, passeggiate tra cultura e natura sull’Appennino pistoiese
Fino al 7 novembre un percorso tra le montagne alla scoperte di opere create da artisti e architetti di fama mondiale: un progetto sotta la direzione artistica di Emanuele Montibeller e Roberto Castellani
CULTURA /
Dopo 628 anni, la pace tra Empoli e San Miniato e il messaggio contro ogni guerra
Il prossimo 21 giugno, durante la festa empolese del Volo del Ciuco, i due sindaci saranno protagonisti della cerimonia
CULTURA /
White Carrara 2025: il design contemporaneo e internazionale incontra il marmo
La manifestazione che si tiene dal 13 giugno al 28 settembre vuole fondere arte, tradizione, innovazione e robotica, valorizzando il marmo locale attraverso collaborazioni tra designer di fama, giovani talenti e le realtà produttive di Carrara
CULTURA /
Calcio Storico Fiorentino, via alle semifinali, Carlo Conti il Magnifico Messere
Quartieri in campo a Santa Croce sabato 14 e domenica 15, le gare in diretta su Toscana TV, Dazn e sulla piattaforma Zeam
CULTURA /
Chianciano Terme, riapre la Torre dell’Orologio con visite guidate
Fino al 15 ottobre 2025, ingresso gratuito e servizio di accompagnamento per i visitatori a cura della Pro Loco
CULTURA /
Riapre il giardino della villa Medicea di Careggi. Giani: “Lavoriamo per restituire la reggia ai cittadini”
La Regione ha investito un milione di euro, da fondi Pnrr, per riaprire il parco ottocentesco. Le prime aperture a cura della Fondazione Sistema Toscana hanno riscosso grande successo: già 500 i visitatori
CULTURA /
Coppa Barontini, per la prima volta ci sarà anche la gara femminile
Sabato 14 giugno, a Livorno, la gara remiera tra i fossi medicei. Ci saranno anche equipaggi composti da donne. La competizione è dedicata a tre protagoniste della resistenza livornese: Primetta Cipolli, Anna Maria Enriques Agnoletti e Erminia Cremoni
CULTURA /
La magia ritorna a Vinci: la Festa dell’Unicorno 2025 incanta l’estate con nuovi mondi, spettacoli e ospiti
Dall’11 al 13 luglio il borgo di Vinci si trasforma nella capitale italiana del fantasy. Oltre 350 spettacoli, otto aree tematiche, cosplay, concerti, artigianato e cucina a tema: tutto è pronto per un’edizione da sogno
CULTURA /
“Vakhim”, la regista Francesca Pirani presenta a Firenze il suo film
Il film che tratta il delicato tema delle adozioni internazionali, sarà presentato venerdì 13 giugno, alle 21.00, al cinema Astra di Firenze, introdotto dal docente e critico, Stefano Socci, insieme alla psicologa psicoterapeuta Cecilia Iannaco
CULTURA /
“Apriti Cinema”, arena estiva dell’Estate fiorentina, sbarca in piazza Pitti
La rassegna di film sotto le stelle, ad ingresso gratutito, si tiene dal 16 giugno al 27 luglio, con una programmazione che dà continuità alla proposta culturale de La Compagnia, casa del cinema della Regione Toscana.