CULTURA/

CULTURA /

Capalbio Libri, 15 anni dopo c’è aria di rivoluzione. I nomi degli ospiti

Il Festival, che annuncia importanti cambiamenti, prenderà il via il 27 luglio. Negli otto giorni d’incontri, presenti anche Sallusti, Pancheri, Napoletano e i ministri Bianchi e Carfagna

CULTURA /

Certaldo, la rassegna “Amorose fiamme” torna sul palco di Palazzo Pretorio

Sarà Drusilla Foer con il suo spettacolo “Eleganzissima” ad aprire la rassegna di musica e teatro “Amorose fiamme”, in programma dal 22 al 24 luglio

CULTURA /

A Pistoia in mostra testi rari e antichissimi sulla Divina Commedia di Dante Alighieri

Nella Biblioteca Forteguerriana sarà possibile visitare capolavori del passato tra i quali una prima edizione a stampa molto rara del 1472 della Divina Commedia e un manoscritto del Paradiso della fine del Trecento nella mostra “Dante Vivo”

CULTURA /

Dal Carraccio ai giochi antichi, a Bibbiena torna il Carnevale storico

Il Carnevale estivo di Bibbiena, uno dei più antichi d’Italia, torna a fine luglio col banchetto medievale, con la disfida tra fondaccini e piazzolini e con giochi di corda e legno

CULTURA /

Tra Settignano e Rovezzano nasce “Lumen” un nuovo polo di sperimentazione culturale

Lo spazio, di proprietà pubblica è affidato a titolo gratuito ad un’associazione del territorio l’APS Icchè Ci Vah Ci vole, sulla base di un progetto di riqualificazione e rigenerazione culturale. Saranno recuperati 400 mq di immobile e 4.000 mq di verde, comprese 4 serre da 3.000 mq con la pratica della autocostruzione basata su criteri etici e di economicità

CULTURA /

Giovanni Veronesi e l’amore per Castiglione della Pescaia. A lui la guida della “Festa del Cinema di Mare”

La rassegna in programma dal 25 al 29 agosto. Il neo direttore artistico: “Qui ci voglio morire, è giusto che ci sia il mio zampino per far crescere culturalmente questo territorio”. Tra gli ospiti: Paolo Virzì, Elio Germano e Valeria Solarino

CULTURA /

Lo spettacolo dal vivo scende in strada con “Fuori Centro Racconti Urbani”

Fino all’8 agosto nei quartieri 2, 3, 4 e 5 di Firenze un’esperienza partecipativa e multidisciplinare gratuita e aperta a tutti di circo contemporaneo, musica e teatro

CULTURA /

“Firenze dall’alto”: esperienze inedite e privilegiate dai tetti e dalle terrazze della città

Da luglio a settembre concerti, talk, performance e visite guidate con il racconto stratigrafico della città si terranno in sette suggestive terrazze fiorentine

CULTURA /

Il borgo di Lari capitale delle arti performative e teatrali: torna Collinarea Festival

L’apertura del festival il 20 luglio a Casciana Terme con un’anteprima dedicata a Dante, per poi trasferirsi dal 22 luglio nel borgo di Lari con il resto della programmazione

CULTURA /

Gli Uffizi arrivano in Casentino per celebrare Dante e il luogo che lo accolse

La mostra “Nel Segno di Dante. Il Casentino nella Commedia” sarà visitabile fino al 30 novembre e apre il programma espositivo “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato dal museo fiorentino insieme alla Fondazione CR Firenze. Il direttore Eike Schmidt: “Dante è il genius loci del Casentino”

CULTURA /

Torna il festival Elba isola musicale: novità e programma

Venticinque candeline per il festival che porta la musica sull’isola. Per la prima volta ci sarà un concerto nel carcere di Porto Azzurro.

CULTURA /

David di Michelangelo: “cantiere-spettacolo” per il restauro

Il cantiere trasformerà il David da guardiano della città a elemento centrale di un restauro che sarà esso stesso spettacolo permettendo a turisti e fiorentini di godere delle opere anche durante i lavori

CULTURA /

Marco D’Amore incontra il pubblico a San Casciano dei Bagni

L’iconico Ciro della serie “Gomorra” e del film “L’Immortale”, racconta il suo lavoro in teatro, al cinema e in tv, intervistato da Laura Delli Colli

CULTURA /

200 persone urlano dai tetti: il grido liberatorio diventa performance artistica

Un microfono e un megafono per farsi sentire in tutta la città. Il progetto è del collettivo Kinkaleri: “Non un grido di rivolta, ma di raccolta. Un tentativo di riallacciare le relazioni”

CULTURA /

“Le anime gemelle” di Emiliano Gucci, viaggio nel “doppio” che c’è dentro di noi

Lo scrittore toscano nel suo ultimo romanzo indaga il rapporto tra gemelli e poi si spinge oltre, esplorando anche l’intimità dell’animo umano, il rapporto conflittuale con il “doppio”. Un romanzo che porta a riflettere, non senza sofferenza e tensione, sulle relazioni forti, sui legami di sangue di coppia, sulla vita che non è mai semplice da inquadrare, comprendere, capire

CULTURA /

Parata di stelle a Firenze per Bocelli: il duetto del tenore con Renato Zero

Grande show per i dieci anni della Andrea Bocelli Foundation con cantanti e personaggi dello spettacolo: c’erano anche Noemi, Serena Autieri, Giovanni Caccamo e Mara Venier

CULTURA /

Le opere di Cavallini nel campo che lo vide deportato: cerimonia a Fossoli con Von der Leyen e Sassoli

Commemorazione nel giorno del 77° anniversario dell’eccidio nazista di Cibeno, nel modenese, in ricordo dei 67 internati politici poi trucidati dalle SS. Teo Cavallini: “L’auspicio è di esporre queste sculture anche a Firenze”

CULTURA /

La rabbia e l’attesa di giustizia: la tragedia di Niccolò Ciatti diventa un recital

Anteprima europea dello spettacolo realizzato in italiano e spagnolo a Scandicci il 12 agosto, mentre a Firenze andrà in scena il 30

CULTURA /

Con la mostra SOCIAL-e l’estate in Versilia è un viaggio nell’arte del Novecento

Da sabato 10 luglio alle 18.30 nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza a Lucca tutto il fascino dell’estetica novecentesca in una danza tra il liberty e l’art-decò con i tesori d’arte della Fondazione Cirulli. Città ritrovate, paesaggi metafisici, cinema, teatri e pubblicità. L’esposizione a cura di Nadia Marchioni è stata presentata in Consiglio regionale della Toscana

CULTURA /

I film girati in Toscana sbarcano al festival di Cannes. Il presidente Giani: “Orgoglioso dei nostri talenti”

Mercoledì 14 luglio, grande attesa per la première di “Europa”, film del regista e produttore fiorentino Haider Rashid, in concorso alla Quinzaine des Réalisateurs. Prosegue il racconto del regista delle vicende di chi è costretto ad emigrare dal proprio paese