CULTURA/

CULTURA /

“OcchioPinocchio”: le ceramiche di Michele Rota tra ricerca e tradizione in mostra nel parco di Pinocchio

Fino ad ottobre una mostra che si ispira alla fiaba di Collodi per raccontare il difficile percorso di crescita dell’individuo e la formazione della coscienza

CULTURA /

Il Mercante di Venezia di Shakespeare in scena al Cimitero germanico sulla Futa

Sabato 6 e domenica 7 settembre lo spettacolo “Il Mercante di Venezia: senza rimedio” della compagnia Underwear Theatre nell’adattamento di Filippo Frittelli

CULTURA /

L’arte contemporanea invade il borgo di Tassonarla in Lunigiana con opere di Balzano, Maranghi e Staccioli

Dal 22 al 24 agosto il borgo di Tassonarla per tre giorni diventerà un borgo d’artista con mostre, installazioni, performance e dibattiti grazie alla manifestazione “TassonART”

CULTURA /

Il cinema ama Lucca: la città toscana set a cielo aperto per programmi tv e reality

Negli ultimi mesi la città ha accolto diverse troupe provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti che hanno scelto il centro storico, le Mura e i luoghi simbolo di Lucca come scenografia naturale delle loro riprese

CULTURA /

Torna CortonAntiquaria, la più antica mostra dell’antiquariato italiana: ospite d’onore la ritrovata Annunciazione di Signorelli

Dal 23 agosto al 7 settembre 22 gli espositori si danno appuntamento nell’ex convento di Sant’Agostino. Per l’occasione torna a Cortona per la prima volta dall’Ottocento l’opera eseguita nel 1527 da Francesco Signorelli

CULTURA /

Coppa Cobram, la temutissima gara ciclistica si corre nel ricordo di Fantozzi

Domenica 31 agosto la sfida su bici d’epoca lungo i tornanti del Piazzale Michelangelo: 10 km tra sport e ironia

CULTURA /

Crudeli e irresistibili: le cinque immortali zingarate di “Amici Miei”

Dalla più celebre alla più spietata, ecco le cinque zingarate entrate nella leggenda del cinema italiano, portate sul grande schermo da Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Duilio Del Prete

CULTURA /

I 50 anni di “Amici miei”, capolavoro senza tempo: il film cult che svelò la Firenze più autentica

L’opera cinematografica di Germi e Monicelli uscì nelle sale il 15 agosto del 1975 e fu un successo incredibile. Indimenticabili zingarate, supercazzole e scherzi feroci consegnano la pellicola alla storia perché racconta di una umanità più che mai attuale, malinconica e cinica

CULTURA /

La Regione Toscana punta sulla cultura: investimenti e progetti per il settore

Il presidente Giani fa il punto. Nel 2025 finanziati interventi con risorse regionali per oltre 32 milioni di euro, ai quali devono aggiungersi i finanziamenti del Fondo sociale europeo per oltre 22 milioni e i 46 milioni dal Pnrr

CULTURA /

A Capalbio le dodici altalene di Francesco Arena tra gioco e pensiero

A Terre di Sacra l’opera site-specific “La dodicesima altalena” per Hypermaremma, un invito a sperimentare orizzonti instabili nel paesaggio maremmano

CULTURA /

A Cetona gli Etruschi diventano fumetto: in mostra eroi e tavole illustrate

Fino al 31 dicembre al Museo Civico di Cetona un’esposizione unica racconta la civiltà etrusca attraverso albi e graphic novel, da Topolino a Martin Mystère, nell’ambito di Valdichiana 2025 e del “Progetto Etruschi 85/25

CULTURA /

Residenze d’artista, dalla Regione 4 milioni per 12 progetti destinati ai giovani under 35

Saranno coinvolti, per un periodo fino a 9 mesi, 168 artisti e curatori che risiederanno ed opereranno in Toscana. Giani: “Rafforzare il sistema dell’arte contemporanea, offrendo supporto concreto ai soggetti pubblici e privati che operano sul territorio”

CULTURA /

Palio di Siena, svelato il Drappellone dipinto da Francesco De Grandi per la Carriera del 16 agosto

Applausi per l’artista siciliano e la sua raffigurazione della Madonna dell’Assunta: un’opera onirica, che unisce la tradizione a una rappresentazione moderna e giovane

CULTURA /

Carnevale di Viareggio, presentati i bozzetti: guerre, clima e speranza nelle opere dei maestri della cartapesta

L’edizione 2026 al via, con la presentazione dei carri di prima categoria protagonisti dei corsi mascherati dall’1 al 21 febbraio

CULTURA /

Ferragosto a Firenze, i musei aperti e le attività in programma

Aperture straordinarie, visite guidate e laboratori per bambini e famiglie: cosa fare in città nelle giornate di mezza estate

CULTURA /

La Torre del Mangia diventa una grande tela luminosa per il Siena Awards Photo Festival

Dal 26 al 28 settembre la facciata del Palazzo Pubblico sarà animata da videomapping che unirà arte e memoria collettiva. L’evento inaugura il festival internazionale di fotografia che si terrà a Siena fino al 23 novembre

CULTURA /

Un parco dove risuonano le canzoni di Pino Daniele: Magliano dedica uno spazio pubblico all’artista

In questa porzione di Maremma il cantante aveva una proprietà e proprio qui, il 4 gennaio 2015, accusò l’attacco cardiaco che gli provocò la morte

CULTURA /

Badia a Passignano, restaurato il ciclo di affreschi dedicato alla vita di San Benedetto

Tornano ai colori orginali i 10 riquadri dell’opera dedicata al Santo nel chiostro dell’abbazia vallombrosana di San Michele Arcangelo. Un intervento artistico importante che si è compiuto nell’ambito del progetto “Adotta un riquadro” che vuole recuperare 30 affreschi del capolavoro pittorico rinascimentale

CULTURA /

A Montepulciano il Bruscello Poliziano porta in scena la storia di Paolo e Francesca

Dal 14 al 17 agosto in Piazza Grande l’86esima edizione dello spettacolo di teatro popolare presenta una rielaborazione in chiave attuale della tragica storia d’amore

CULTURA /

Sammezzano rivive dopo 30 anni, al via i lavori: museo e parco saranno aperti al pubblico

La nuova proprietà ha presentato il piano di riqualificazine alla cittadinanza in un incontro pubblico. Moretti: “Appena avremo le autorizzazioni per il restauro, vogliamo terminare i lavori in 24 mesi”

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.