Cultura/

I bambini in lockdown reinventano la Cupola del Brunelleschi

Sono 370 i disegni che hanno partecipato al concorso bandito per i 600 anni della Cupola del Duomo di Firenze, che stato vinto da Alice, 12enne fiorentina

Ridisegnare la celebre Cupola del Duomo di Firenze utilizzando la fantasia: era questa la sfida lanciata ai bambini dalla Fondazione architetti di Firenze con il patrocinio del Comune e la partecipazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore in occasione dei 600 anni del capolavoro del Brunelleschi.

A partecipare al concorso sono state circa 370 ‘Cupole fantastiche’ di forme, colori e materiali diversi – disegni ma anche modellini – provenienti da Firenze, ma anche dal resto d’Italia e dall’estero realizzate dai bambini durante il lockdown. E oggi, nel giorno esatto in cui, 600 anni fa, presero avvio i lavori per l’opera simbolo della città e del Rinascimento, sono stati annunciati i vincitori del contest: il primo premio è andato ad Alice, 12 anni di Firenze, “per aver saputo interpretare simbolicamente il ruolo dell’Architettura nel suo rapporto con la natura e l’ambiente, esprimendo un messaggio di speranza”.

Lucy_Firenze-cupola
Al secondo posto si sono classificati a pari merito cinque lavori: quelli di Maria Sofia (4 anni, Arezzo), Aurora (13 anni, Firenze), Sofia (5 anni, Campi Bisenzio), Lucy (5 anni, Firenze) e Filippo (12 anni, Volterra). L’ingegno non è certo mancato ai “piccoli progettisti”, che hanno realizzato disegni e collage, ma non solo: sono state costruite cupole in 3D, c’è chi ha inventato un videogioco, chi ha utilizzato fiori freschi per creare una composizione e chi ne ha tirato fuori una lampada.

Fra i premi assegnati ci sono ingressi per la Cupola del Duomo e per il museo di Palazzo Vecchio, libri sull’opera di Brunelleschi e zainetti, matite, pennarelli, tempere e altro materiale didattico.
Sul blog creato per l’iniziativa, https://architetturefantastiche.blogspot.com, che dall’inizio di aprile ha superato le 22.000 visualizzazioni, i partecipanti al contest hanno potuto trovare immagini e disegni della Cupola e della sua pianta da scaricare, stampare, colorare, disegnare, ritagliare e incollare.

aurora-cupola-firenze

“È stata una bellissima esperienza poter partecipare, insieme a Ordine degli Architetti di Firenze e Fondazione, alla giuria di un concorso che celebra non solo la cupola, ma anche i nostri bambini più piccoli – affermano gli assessori del Comune di Firenze all’urbanistica Cecilia Del Re e all’educazione Sara Funaro – guardare i loro disegni e pensare che sono stati realizzati come momento di svago durante il lockdown è stato davvero emozionante: la creatività ha impegnato una parte del loro tempo, anche per abbracciare un simbolo della nostra città.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.