Cultura/

Dalle origini della vita e delle emozioni alle galassie, è tempo di Luglio Bambino

Oltre 70 eventi in sette comuni della Piana: in calendario spettacoli, laboratori creativi, cinema, letture, musica, visite al museo, giochi di strada

Luglio Bambino

Da un viaggio sensoriale alla scoperta di alieni e galassie: Luglio Bambino torna nei comuni della Piana con oltre 70 eventi. Spiccano le 3 prime nazionali, le 18 compagnie anche under35 e le 24 associazioni coinvolte per un programma tra spettacoli dal vivo, laboratori creativi, cinema, letture, incontri con autori e autrici, musica, visite al museo, giochi di strada, circo, burattini e parate per parlare le lingue del mondo.

Un calendario che si svolge in 7 comuni: Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Q4 e Q5 di Firenze. Il festival con la direzione artistica e la realizzazione di Fondazione Accademia dei Perseveranti, promosso e sostenuto dal Comune di Campi Bisenzio e la collaborazione di realtà teatrali, culturali e sociali del territorio. Quest’anno indaga i temi legati alla multiculturalità e al plurilinguismo.

Un’edizione al grido di EH!

Dal 9 al 16 luglio, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Un’edizione ricchissima – la trentunesima – che risuona al grido di “EH!”, espressione che rappresenta un punto di unione e incontro tra lingue e culture.

L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze anche grazie al contributo di Pro Loco Campi Bisenzio e ChiantiBanca. Le attività della Fondazione, diretta da Sandra Gesualdi e con la consulenza artistica di Piero Pelù, sono sostenute inoltre da Regione Toscana, Comune di Campi Bisenzio con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Luglio Bambino

Da Zeno l’alieno a Respiro

Tre saranno le prime nazionali in programma: mercoledì 9 luglio alle 21.30, nel Parco di Villa Rucellai, iNuovi/Fondazione Accademia dei Perseveranti portano in scena “Zeno l’alieno”, spettacolo che affronta temi come la diversità e la paura dell’ignoto, con un alieno smarrito che non si riconosce nell’universo che lo circonda.

Sabato 12 luglio ore 17.30 e 18.30, al Teatrodante Carlo Monni, il Collettivo Clochart presenta “Respiro”, un viaggio sensoriale attraverso l‘olfatto. Respiro è un viaggio sensoriale che porta gli spettatori a rivivere le prime fasi della vita attraverso l’uso dell’olfatto.

Domenica 13 luglio alle 21.30, nel Parco di Villa Rucellai, Catalyst presenta “Capitan Coraggio e Madama Paura”, uno spettacolo che esplora il viaggio delle emozioni. Due personaggi all’apparenza opposti e antagonisti si affrontano, cercando di guidare il bambino nel tortuoso viaggio delle emozioni.

Luglio Bambino

Luglio Bambino, modello di inclusività

Luglio Bambino incarna perfettamente i valori di accoglienza, multiculturalità e plurilinguismo che la Toscana promuove con orgoglio – dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio GianiQuesto festival, giunto alla sua trentunesima edizione, non è solo un’occasione di divertimento per bambini e ragazzi, ma un vero e proprio laboratorio di inclusione, dove lingue, culture e tradizioni diverse si incontrano per creare un dialogo autentico e arricchente. In un momento storico in cui i confini culturali sembrano a volte dividere, “Luglio Bambino” dimostra che è possibile costruire ponti attraverso l’arte, il gioco e la condivisione. La Regione Toscana sostiene con convinzione questa iniziativa, perché rappresenta un modello di società inclusiva, dove ogni bambino, indipendentemente dalla sua origine o lingua, può sentirsi cittadino del mondo”.

Per Andrea Tagliaferri, sindaco di Campi Bisenzio “è una manifestazione che rappresenta un momento speciale che crea occasioni preziose di socializzazione, gioco e condivisione nel nostro territorio, promuovendo al tempo stesso valori come l’inclusione, la creatività e la partecipazione”.

Una nuova edizione del festival dedicato ai bambini, ma soprattutto ispirato da loro – dichiara Andrea Bacci, presidente della Fondazione Accademia dei Perseveranti – loro ancora capaci di non vedere nel diverso un nemico, che si tengono per mano e fanno il girotondo, loro dai quali dobbiamo ripartire. Così abbiamo pensato questo festival che parli tante lingue, usi tanti colori e emetta tanti suoni differenti, perché sia sempre più chiaro che le note si devono unire per fare una melodia”.

E ancora Sandra Gesualdi, direttrice generale della Fondazione Accademia dei Perseveranti sottolinea: “riempire i centri storici, i giardini e i luoghi della cultura con le risate, i disegni, i balli, i giochi e soprattutto lo stupore e la meraviglia dei bambini e bambine difronte a uno spettacolo dal vivo, vuol dire abdicare. Alla concorrenza, la competizione, l’ostilità, il rancore e provare a pensare davvero la città a misura loro: senza muri, confini e solo piene di mondi e parole che si incontrano, senza ostacoli e pregiudizi. Una città verde e colorata, rispettosa di ognuno e tutte, che permetta di stare all’aperto le sere d’estate, in libertà. Felici, in pace, ascoltando tutte le lingue del mondo, ognuna portatrice di conoscenza. Questo è Luglio Bambino”.

Aspettando Luglio Bambino

Prima dell’apertura ufficiale, il festival inizia con “Aspettando Luglio Bambino” a Campi Bisenzio, con la lettura e laboratorio Una Cenerentola Cinese” a cura di Biblioteca Tiziano Terzani presso La Piccola Biblioteca (giovedì 3 luglio ore 17).

Luglio Bambino Metropolitano” si tiene nei comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Quartiere 4 e Quartiere 5 di Firenze. Partenza mercoledì 2 luglio, alle 17.30 presso la Biblioteca di Scandicci con lo spettacolo musicaleIl potere delle favole” di ZERA sostenuto da Comune di Scandicci nell’ambito del progetto OPENCITY2025.

Sempre il 2 luglio, alle 18, al Parco del Neto di Calenzano, Fondazione Accademia dei Perseveranti presenta lo spettacolo interattivoLettori attori”. La Biblioteca Isolotto (Q4 Firenze) giovedì 3 luglio alle 10, e la Biblioteca Buonarroti (Q5 Firenze) il 4 luglio alle 16, ospitano “Letture ad alta voce. Storie d’estate, natura e animali” a cura della Biblioteca Tiziano Terzani.

Venerdì 4 luglio, alle 18, a Calenzano (Parco del Neto), Erewhon presenta la lettura con giochi collettiviChi ha rubato il mare?”. Alle 21.15, a Sesto Fiorentino presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri, è la volta di Filharmonie/ZERA, che propongono lo spettacolo musicaleIl piccolo principe”.

Alle 21.30, a Lastra a Signa (Giardino delle mura), Elisa Consagra porta in scena “Nuvola”, uno spettacolo di teatro di strada. Sabato 5 luglio, alle 17.30 e 19.30, a Signa al Parco dei Renai, Erewhon presenta “Di sasso in sasso”. Conclusione domenica 6 luglio, alle 18, alla Villa Alberti di Signa: la Fondazione Accademia dei Perseveranti mette in scena lo spettacolo teatraleL’elefantino millecolori”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.