Innovazione/

Robotica: un docente pisano alla guida della prima onlus nazionale

A Milano è nato l’Istituto di robotica e macchine intelligenti che riunisce tutti gli attori e scienziati italiani del settore, presieduto da Antonio Bicchi dell’Università di Pisa

Il docente dell’Università di Pisa Antonio Bicchi è stato eletto alla guida del nuovo Istituto di robotica e macchine intelligenti (I-rim), nato ufficialmente oggi a Milan che riunisce tutti gli attori e scienziati italiani del settore, dalla ricerca più visionaria all’industria più aperta alle tecnologie avanzate.

I-rim è un’associazione nazionale no profit che vuole promuovere lo sviluppo e l’uso delle tecnologie dell’interazione per il benessere dei cittadini e della società. “Il motto del nostro neonato istituto è ‘Diamo corpo all’intelligenza artificiale’ – dice Bicchi – e le tecnologie dell’interazione (Iat) si concentrano infatti su quegli aspetti dell’intelligenza artificiale che hanno a che fare con il mondo fisico e su come modificarne il comportamento. Sono quindi complementari alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict), che si occupano principalmente di raccogliere, trasmettere e analizzare dati”.

Alcuni campi in cui le tecnologie dell’interazione sono indispensabili sono l’ausilio fisico alle persone anziane o disabili, la riduzione dei pericoli e della fatica nel lavoro, il miglioramento dei processi di produzione di beni materiali e la loro sostenibilità, la sicurezza, l’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto delle persone e dei beni, il progresso delle tecniche diagnostiche e chirurgiche.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.