Una fragranza che attraversa i secoli e rappresenta la storia e l’identità di un territorio e della più antica farmacia del mondo. In occasione dell’Expo 2025 di Osaka, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella porta la sua storica essenza Pot Pourri all’interno del teatro nel cuore del Padiglione Italia.
Una presenza nel segno di memoria, eleganza e autenticità. Pot Pourri è tra le preparazioni più antiche dell’Officina, di cui si ha traccia sin dal 1743, quando appare nel manoscritto Segreti della Fonderia di Sua Altezza Reale come “profumo per tenere tra panni bianchi“.
Ancora oggi la sua ricetta segreta viene gelosamente custodita dal brand e rappresenta un racconto olfattivo unico del paesaggio toscano. La miscela, originariamente creata dai frati domenicani di Santa Maria Novella, unisce rose, garofani, cannella e radici di iris raccolti stagionalmente sulle colline fiorentine e macerati in orci di terracotta dell’Impruneta.
La farmacia più antica del mondo
Fondata nel 1221 a Firenze, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella è la farmacia più antica al mondo, con più di 800 anni di ininterrotta attività. La sua eredità nell’arte speziale è profondamente intrecciata con la storia, i personaggi e il tessuto sociale di Firenze, in un’alchimia continua di racconti e meraviglie.
Dalle formule custodite nei manoscritti dei frati domenicani alle fragranze che attraversano i secoli, ogni preparazione riflette un sapere antico che ha saputo rinnovarsi senza perdere autenticità e che da oltre otto secoli è una testimonianza viva del saper fare italiano in tutto il mondo.
Questa vocazione alla bellezza e all’autenticità si riflette nella partecipazione all’Expo 2025 di Osaka, in corso fino al 13 ottobre, dove l’Italia si presenta con un padiglione che è un vero omaggio all’ingegno e alla creatività del nostro Paese.

La Città Ideale rinascimentale a Osaka
Il Padiglione Italia reinterpreta in chiave contemporanea l’immagine della Città Ideale rinascimentale, simbolo dell’armonia tra essere umano e paesaggio. Con il tema L’Arte rigenera la vita, il progetto racconta un’Italia dinamica, sensibile e proiettata verso il futuro, dove l’arte, la bellezza e la sostenibilità diventano strumenti di rinascita e innovazione in un padiglione che è primo in moltissimi sondaggi di gradimento e con lunghe code di visitatori, in fila fin da prima mattina.
Il fulcro del progetto è un teatro in legno, immersivo e multisensoriale, che mette in scena suoni, movimenti, colori e che diventa una scena olfattiva grazie a Pot Pourri. Una scelta simbolica e sensoriale, che avvolge i visitatori in un’atmosfera capace di evocare la storia, la cultura e l’eleganza italiana attraverso un linguaggio universale, come il profumo.
Un biglietto da visita per l’Italia
“Ogni giorno, accogliamo il pubblico giapponese e internazionale — spesso dopo lunghe attese — con un’esperienza immersiva che inizia nel nostro teatro, dove il profumo di Santa Maria Novella introduce con eleganza e autenticità il racconto dell’Italia” ha dichiarato il commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani.
“Siamo davvero lieti di collaborare con un marchio storico del Made in Italy, conosciuto e amato in Giappone e in Asia, che esprime al meglio la nostra tradizione e il nostro stile di vita” ha aggiunto l’ambasciatore Vattani.
L’Officina Profumo-Farmaceutica di SMN
“Già presente e molto apprezzata in Giappone e nel mercato Asiatico, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella custodisce e tramanda una storia senza eguali che inizia oltre 800 anni fa a Firenze ed è profondamente intrecciata con la storia e la cultura italiana” ha ricordato Giampiero Pesenti, direttore generale di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella.
“Siamo orgogliosi di partecipare ad Expo 2025 all’interno del Padiglione Italia, un meraviglioso spazio dedicato all’arte, alla bellezza e alla sostenibilità, caratteristiche che rendono il nostro paese celebre e amato in tutto il mondo” ha concluso Pesenti.