Ambiente/

Firenze, al via il più importante programma di riqualificazione energetica per oltre 400 edifici

Grazie al contratto con Engie, l’amministrazione comunale migliorerà l’efficienza energetica di numerosi immobili, tra questi anche Palazzo Vecchio e lo Stadio Franchi

Stadio Artemio Franchi - © KevArchie / Flickr

Grazie alla partnership con Engie, operatore del comparto energetico, il Comune di Firenze si prepara a migliorare l’efficenza energetica e i consumi di oltre 400 immobili. Gli interventi, che prevedono un investimento da parte di Engie di quasi 20 milioni di euro, si concentreranno sulla riqualificazione del sistema edificio-impianto, puntando su due direzioni fondamentali: l’abbattimento delle dispersioni termiche e la conseguente riduzione dei consumi da un lato, dall’altro interventi di integrazione di energie da fonti rinnovabili.

Gli edifici

Il progetto interessa 7 musei, 152 scuole, dagli asili nido alle secondarie di primo grado, e 302 immobili tra luoghi di cultura, biblioteche, uffici, magazzini, centri per anziani e di aggregazione, alloggi, cimiteri e strutture sportive. Saranno interessati dalla gestione edifici di prestigio come Palazzo Vecchio, la Chiesa Convento di Santo Spirito, il Museo del Ciclismo Gino Bartali e la Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa. Tra le strutture sportive ci sono, oltre allo Stadio Franchi, anche la piscina Costoli, il campo da baseball Cerreti e lo Stadio Luigi Ridolfi.

Gli interventi

Saranno sostituite con tecnologia a LED oltre 3mila lampade interne tradizionali, migliorando l’efficienza dell’illuminazione e il comfort visivo e verranno installati impianti fotovoltaici in alcuni siti quali l’Asilo Nido “Gelsomino”, il centro anziani “La Mimosa”, l’ufficio “Rete Solidarietà” della sede del Quartiere 5 a Villa Pallini, l’Accademia Teatrale presso la Palestra Cocchi, la Biblioteca Luzi e la Biblioteca presso Villa Pozzolini.

Sul fronte della sostenibilità, i lavori di efficientamento energetico renderanno possibili risparmi del 30% per i consumi di energia termica e del 23% per quella elettrica, e complessivamente saranno evitate all’atmosfera oltre 45mila tonnellate di CO2, corrispondenti alla quantità assorbita ogni anno da 250.000 alberi.

Abbiamo firmato con ENGIE un contratto storico – dichiara il sindaco Dario Nardellache nasce dalla convenzione nazionale Consip e che prevede 9 milioni l’anno da parte nostra e un investimento notevole per la società. Grazie a questo accordo lavoreremo sull’efficientamento energetico delle nostre scuole, dei nostri edifici pubblici, degli impianti sportivi e sui nostri musei. Questo è un ulteriore e fondamentale tassello per la transizione ecologica della città: Firenze è infatti tra le 100 città Climate-neutral & smart cities selezionate dalla Commissione europea per raggiungere la ‘neutralità climatica’ entro il 2030, azzerando le emissioni di gas serra o riducendole compensando quelle rimanenti”.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.