Storie /

Firenze si trasforma in un ricamo grazie ai delicatissimi lavori di “Cariatide Embroidery”

Alanah si è innamorata di Firenze durante una vacanza e poi ha deciso di trasferirsi a vivere qui. Durante il primo lockdown a marzo 2020 ha iniziato a ricamare vedute della città, un hobby che si è presto trasformato in un vero e proprio lavoro

I benefici del ricamo e di lavorare la lana sono moltissimi e vengono riconosciuti anche dagli psicologi. Punto dopo punto, infatti, l’impatto del ricamo sulla salute mentale è positivo soprattutto in periodi di stress, poiché aiuta a contenerlo, riducendo la frequenza cardiaca.

Non è un caso che anche il campione olimpionico di tuffi Tom Daley è stato visto sugli spalti mente sferruzzava energicamente tra una gara e l’altra.

“Cariatide Embroidery” è il titolo del progetto e della pagina Instagram di Alanah Edwards che nasce a marzo 2020 per sconfiggere la noia durante il primo lockdown. Ma presto da passione si è trasformato in un vero e proprio lavoro.

Alanah Edwards si definisce una “architectural embroidery artist” cioè una “ricamatrice di architetture”. Con ago e filo e el sue abili mani Alanah ricama disegnando o disegna ricamando le architetture di Firenze realizzando dei piccoli e stupefacenti capolavori.

Le sue vedute tra le strade di Firenze vanno a ruba e possono essere ordinate anche su richiesta specificando quale scorcio della città interessa.

Ma non solo, Alanah propone anche dei “modelli” stampabili per provare a ricamare da soli o da sole. Ogni modello viene fornito con un elenco di materiali necessari, istruzioni e il modello stampabile.

In un pomeriggio di agosto Alanah ci ha raccontato la sua storia.

Ecco la nostra intervista

Ciao Alanah raccontaci la tua storia, da dove vieni, da quanto abiti a Firenze?

Ciao! Mi chiamo Alanah, e sono una ricamatrice di viste e monumenti principalmente di Firenze. Vengo dall’Inghilterra, da un piccolo paesino al sud circondato da campi, mucche e poco altro! Mi sono trasferita a Firenze nel 2016 dopo che mi sono innamorata della città durante una vacanza nel 2015.

Com’è nata la tua passione per il ricamo? Chi ti ha insegnato a ricamare?

Sono autodidatta, ho imparato questa bellissima tecnica durante il primo lockdown del marzo 2020. Il ricamo era sempre una cosa che volevo provare a fare, ma purtroppo non trovavo mai il tempo, finché il lockdown mi ha regalato la possibilità di esplorare questa arte.

Cosa ti piace particolarmente dell’arte del ricamo che immagino sia molto difficile e per cui occorre grande pazienza?

La pazienza ci vuole assolutamente! Il ricamo mi ha preso così tanto perché mi permette di rilassarmi totalmente, e concentrarmi su una singola cosa, che di solito trovo molto difficile da fare. Possiamo dire che è abbastanza meditativo.

Com’è nato il progetto “Cariatide Embroidery” e come mai hai scelto questo nome?

Cariatide Embroidery è nato come un profilo Instagram dove condivido foto e video dei miei lavori, che poi è diventato la piattaforma principale per la mia attività. Il nome viene dalle cariatidi che si trovano ad Atene. Queste colonne a forma di donne mi hanno fatto pensare alla forza femminile. Sono lì in piedi da migliaia di anni, e mi hanno ricordato la forza che abbiamo tutte noi donne. Ho avuto un passato difficile, e quindi ho collegato quelle colonne a me stessa, che anche io sono ancora qui in piedi. Facendo sempre più ricerca, ho scoperto che la dea di Atene è anche la dea della creatività, quindi torna tutto perfettamente!

Alanah Edwards

Alanah raccontaci come realizzi i tuoi lavori, quali sono le fasi principali?

Le fasi principali sono il creare il disegno di base al computer del monumento o della vista, il trasferimento del disegno sul tessuto, il ricamo in se, e poi il lavare, stirare e montare il pezzo finale. Per riportare il design sul tessuto, uso la carta carbone e traccio a mano il design per lasciare il carbone che uso come linea di guida quando ricamo. Per il ricamo, uso principalmente un unico filo nero della marca DMC, e ricamo tutto il pezzo usando il backstitch. Una volta finito, il pezzo va lavato a mano, asciugato all’aria e stirato sul dietro. Monto tutti i miei pezzi sull’MDF, pronti per essere incorniciati quando arrivano nella loro nuova casa.

C’è un luogo che ancora non hai “ricamato” e che vorresti ricamare?

Ce ne sono tantissime! Vorrei espandere un pochino e iniziare a ricamare altre città italiane. Mi piacerebbe tanto fare una vista panoramica magari di Roma o Napoli come la vista da piazzale Michelangelo che ho fatto recentemente.

Hai mai pensato di ricamare ritratti di persone?

In realtà l’ho fatto una volta! Non mi è dispiaciuto farlo, però il ricamo architettonico è quello su cui vorrei concentrarmi.

Hai mai ricevuto delle richieste insolite o curiose?

Insolite non direi, ma spesso mi arrivano delle richieste che non mi aspetto. Capisco perché uno vorrebbe una vista del duomo, o ponte vecchio (le viste classiche diciamo) ma a volte mi chiedono viste che non sono quelle solite. Tante volte sono le richieste che mi piacciono di più, perché spesso hanno una storia bellissima collegato a dei ricordi particolari di Firenze o un’altra città. Una richiesta in particolare mi viene in mente: una ragazza americana che ha fatto uno study abroad qui a Firenze mi ha chiesto un pezzo della vista di via Tornabuoni dalla metà di ponte Santa Trinità. Mi raccontò che mentre studiava qui, faceva questa strada ogni giorno tornando a casa dalla scuola, e quindi la vista le ricordava casa.

Dove trovare le opere di Alanah

I suoi lavori si possono comprare tramite il sito www.cariatideembroidery.com, o potete contattarla tramite Instagram @cariatide.embroidery o email cariatide.embroidery@gmail.com.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.