Innovazione/

I ricercatori toscani presentano le loro invenzioni: ecco il Toscana Inventors day

Il 27 settembre a Firenze il terzo evento della Regione che mette in mostra le nuove tecnologie degli atenei, Scienze della Vita al centro dell’edizione 2022. La novità: incontri formativi sulle opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ricerca scientifica

Invenzioni e progetti di ricerca dalle enormi potenzialità, alcuni sono già realtà ad altri invece basta poco per diventarlo. L’enorme patrimonio di brevetti che gli atenei e gli istituti di alta formazione toscani posseggono è protagonista del terzo salone espositivo virtuale “Tid-Toscana Inventors Day”, quest’anno dedicato alle Scienze della vita e alla salute.

Saranno circa 110 le tecnologie presentate nel corso di un evento che chiama a raccolta inventori e ricercatori dei sei atenei toscani e li mette in contatto con le imprese, gli investitori e i soggetti interessati a sviluppare o utilizzare il brevetto. Ma non solo, Tid è anche un’occasione per confrontarsi e soprattutto quest’anno conoscere le opportunità che arrivano dal Pnrr-Piano nazionale di ripresa e resilienza per le imprese che vorranno investire in Toscana nei prossimi tre anni.

Cosa è Tid?

Il Toscana inventors Day si articola in tre edizioni, ognuna dedicata ad ambiti e settori specifici e rappresentativi delle principali linee di ricerca e innovazione del sistema della ricerca toscano: nel 2020 è stato digital e industry; nel 2021, tecnologie per la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica; nel 2022 sarà salute e sanità.

Tid ha anche una vetrina online, il sito Toscana Open Research, che mette a disposizione di tutti le schede di descrizione dei brevetti e i video promozionali per far conoscere le tecnologie e prepararsi al meglio per l’incontro diretto con i soggetti interessati.
Il format si sviluppa in incontri in presenza – gli ultimi due sono stati online – e permette ai ricercatori di presentare le loro invenzioni o i risultati delle proprie ricerche e incontrare le imprese.

La Regione Toscana, con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, organizza l’evento insieme a Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore, l’Università di Siena, l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Fondazione Toscana Life Sciences e il Distretto Toscano Scienze della Vita in collaborazione con CNR Area di Firenze e Pisa, Confindustria e Digital Innovation Hub Toscana.

Dove e quando

L’appuntamento è il 27 settembre 2022 presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, in piazza SS Annunziata. Si parte alle 9.30 con incontri formativi e divulgativi sulle occasioni che il Pnrr porta con sé nell’ambito della salute e della sanità.

La sessione mattutina è infatti dedicata al convegno dal titolo “Pnrr come opportunità di contaminazione e innovazione per ricerca e imprese”. Previsti i saluti del presidente della Regione, dell’assessora a lavoro, formazione, università, ricerca e politiche di genere, dell’assessore a economia e attività produttive e dell’assessore al diritto alla salute e sanità.

Sarà un confronto a cui parteciperanno rappresentanti delle Università e delle Scuole Superiori Universitarie, della Fondazione Toscana Life Sciences, del Distretto Toscano Scienze della Vita e di Confindustria Toscana-Digital Innovation Hub. Interverrà anche il Presidente dell’Area di ricerca Cnr di Firenze e Direttore dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (Ifac), Firenze.

Nel pomeriggio ci saranno gli incontri tra singolo inventore e investitori e di approfondimento sul PNRR.

Qui le informazioni per iscriversi all’evento.

In mostra 110 invenzioni

Le tecnologie presentate dagli Atenei Toscani riguarderanno: Biotecnologie, Farmaceutico, Dispositivi Medici, ICT per la salute, Nutraceutica. Ci saranno, solo per citarne alcuni: nuovi composti farmaceutici, tecnologie e metodi per la diagnostica; nuovi dispositivi medicali come bisturi elettrici, bypass atrioventricolari, esoscheletri; dispositivi per la riabilitazione di muscoli; per replicare funzionalità di organi e muscoli; robot per interventi e procedure chirurgiche.

Cosa è L’Urtt – Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico

L’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana è una struttura che opera su indirizzo del settore Diritto allo Studio Universitario e sostegno alla Ricerca (Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro) in stretta collaborazione con gli altri soggetti promotori: Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Siena, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola IMT Alti Studi Lucca e Fondazione Toscana Life Sciences.

L’ufficio è attivo da febbraio 2020 e opera nell’ambito del trasferimento tecnologico e della valorizzazione della ricerca. Lavora in sinergia con tutti gli Uffici di Trasferimento Tecnologico (Utt) degli enti di ricerca e opera su specifici casi di lavoro, focalizzandosi sulla valorizzazione e le strategie di sfruttamento dei risultati della ricerca. Urtt agevola la promozione e il trasferimento delle attività di ricerca verso le piccole e medie imprese regionali, contestualmente sviluppa azioni di divulgazione dei risultati brevettati verso imprese, nazionali e internazionali sfruttando anche uno strumento unico realizzato dalla Regione Toscana, ovvero Toscana Open Research, l’osservatorio regionale ricerca e innovazione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.