Innovazione/

“Il 20% delle scuole toscane non ha una connessione internet adeguata”

La Regione stanzia 2,5 milioni per garantire wi-fi e dispositivi a tutti gli istituti. Il governatore Giani: “Il nostro obiettivo è che tutta la Toscana sia ben connessa alla rete”

Internet

L’80% degli studenti ha accesso ad una connessione internet adeguata. “Ma resta grave che il 20% non abbia garantito questo diritto”, lo ha  detto l’assessore regionale alle Infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo. Da questa constatazione, rilevata da interviste fatte a 378 presidi toscani,  parte la decisione di stanziare 2,5 milioni di euro per potenziare la connettività delle scuole e la didattica a distanza. La misura è stata annunciata oggi dal presidente della Regione Eugenio Giani, dall’assessore all’Istruzione Alessandra Nardini, e dall’assessore Ciuffo. Due milione andranno agli enti locali, 500mila agli studenti e il bando partirà il prossimo 23 dicembre.

In Toscana esiste un livello di connettività differenziata, che va dalla fibra ottica alle Adsl, via cavo o wireless. Il discrimine è il territorio di provenienza, città o area interna,  e per questo la Regione ha scelto di chiedere direttamente alle scuole, attraverso il proprio sistema informativo regionale, per intervenire in maniera puntale. Lo strumento utilizzato è il bando che, attraverso Artea, prevede l’immediata erogazione del contributo: circa 2mila euro a istituto che aiuterà le scuole a sostenere i costi legati alla connessione e alla didattica a distanza.

La diffusione della densità abitativa è la prima barriera contro il Covid:  incentiviamo i piccoli borghi

“Non devono esserci disparità o zone a bassa o nessuna connettività – ha detto il governatore Eugenio Giani –  Questo intervento è un primo passo, ma sarà questo il pungolo per i prossimi cinque anni: far sì che tutta la Toscana sia connessa e ben connessa alla rete internet. La diffusione della densità abitativa è la prima barriera per il contagio da Covid ed è nostra intenzione incentivare i piccoli borghi e le aree interne con servizi adeguati”.

L’innovazione digitale in regione è a buon punto, “ma adesso è il caso di accelerare per le nuove esigenze dettate dalla pandemia – ha poi aggiunto Ciuoffo –  Vogliamo  garantire a tutti gli studenti un buon diritto di accesso agli strumenti indispensabili per la loro formazione scolastica. E anche se l’80%  ha una situazione soddisfacente, per la metà di questi c’è un problema di qualità della connessione su cui intervenire”

La didattica a distanza ha inoltre evidenziato e allargato “le disuguaglianze socio economiche, territoriali e di opportunità – ha sottolineato  l’assessore Alessandra Nardini – e c’è il rischio che aumentino. Non può sostituire la didattica in presenza e dobbiamo leggerlo come un investimento  per avere  scuole più moderne dopo la pandemia. Non vogliamo lasciare indietro nessuna studentessa e nessuno studente: quello alla connettività fa parte del diritto allo studio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.