Made in Toscana/

Imprenditoria femminile: a Firenze è boom delle artigiane High Tech

I dati dell’Osservatorio di Confartigianato Imprese mostrano che la buona offerta di servizi per l’infanzia spinge l’occupazione delle donne

Imprenditoria femminile, Firenze meglio della media europea - © Jacob Lund

Firenze è una città amica delle donne che lavorano, grazie soprattutto alla buona offerta di servizi per l’infanzia che pone la città ai vertici della classifica nazionale. I dati diffusi dall’Osservatorio Confartigianato Donne Impresa sull’imprenditoria femminile artigiana in Italia indicano che Firenze è terza nella classifica nazionale del tasso di occupazione delle donne con il 65,3%, dietro soltanto alla Provincia autonoma di Bolzano (67,9%) e alla città di Bologna (67,3%). Stacca di gran lunga l’ultima in classifica, Agrigento (23,6%). Il dato fiorentino del 2018 è in crescita di un punto percentuale rispetto al 2017: un buon segno, anche nel confronto europeo, visto che il tasso medio di occupazione femminile dell’Eurozona è il 62,1% mentre quello della Ue a 28 è del 63,%.

Al dato positivo delle donne impiegate nelle realtà artigiane, si aggiunge quello delle imprenditrici titolari di aziende: a Firenze sono 4.302 (il 31,2% del totale). Le imprenditrici under 35 sono 2.415 (il 10,3% delle under 35 che lavorano). Una percentuale che cresce ancora, arrivando al 18% (oltre la media nazionale che si ferma al 16,5%) se si restringe il campo alle imprese artigiane high tech: le donne quindi non guidano soltanto imprese attive nei settori più tradizionalmente considerati “femminili”, ad esempio i servizi di cura della persona o le confezioni, ma sono al vertice di realtà attive in comparti come i servizi informatici (47,5%), la fabbricazione di prodotti farmaceutici (39,4%) e di prodotti chimici (19,7%), di apparecchiature elettriche (19,5%) e nelle attività editoriali (17,9%).

“I dati del nostro osservatorio mostrano che il tasso di partecipazione femminile al lavoro a Firenze cresce costantemente dal 2015 – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Firenze, Alessandro Sorani – ma resta la differenza con gli uomini: il tasso di mancata partecipazione al lavoro degli uomini è dell’8,7%, quello delle donne dell’11,6%. Questo significa che abbiamo ancora un gap del 2,9%: è una distanza che va colmata”.

A fare la differenza sono i servizi per l’infanzia: i dati nazionali indicano che il tasso di occupazione delle donne per la classe di età 25-44 anni è del 55,0% quando hanno dei figli, tasso che sale al 74,9% quando non li hanno. L’Osservatorio di Confartigianato ha incrociato i dati sull’occupazione femminile con quelli dell’offerta di asili nido (o strutture equivalenti) per i bambini da 0 a 2 anni: in Italia sono soltanto 12 le province in cui tutti i Comuni sono coperti da servizi di prima infanzia. Di queste province, considerando solo gli Asili nido, la copertura è totale in otto: Gorizia, Pordenone, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Taranto, Udine e Valle d’Aosta. Firenze non presenta una copertura totale del servizio di asili nido, ma raggiunge la copertura totale considerando anche i servizi integrativi.

“Firenze ha un indicatore di presa in carico dei bambini del 28,6% oltre il doppio della media italiana che è il 13%. Tutti i Comuni della provincia sono coperti dal servizio di asilo nido o integrativo e questo fa ottenere un posizionamento molto alto alla città nella graduatoria nazionale – prosegue Sorani – Firenze ha un rank di 11 punti su 100 per l’offerta di servizio e di 3 punti su 100 per la spesa dedicata ai servizi per l’infanzia, oltre 1.400 euro per i residenti di età inferiore ai due anni, fra le più alte del Paese. Il collegamento tra l’offerta di servizi per l’infanzia e la partecipazione delle donne al lavoro è chiaro ed evidente: i dati mostrano che Firenze è una città virtuosa, ma la vetta della campionessa europea, la Contea di Stoccolma che vanta un tasso di partecipazione delle donne al lavoro del 79,7% è ancora lontana. Firenze è al 65,3%: colmare il divario mostrato da questi 14 punti percentuali è un cammino di civiltà che non possiamo non percorrere”.

Oltre al potenziamento degli strumenti esistenti, serve un salto culturale che coinvolga soprattutto gli uomini: “Dall’ultimo rapporto emerge che le donne lavorano 2,48 ore in più al giorno rispetto agli uomini, dedicandosi ad attività non retribuite come la cura della casa e della famiglia – conclude Sorani – Un salto culturale, un cambiamento di mentalità degli uomini, insieme all’impegno delle istituzioni e del mondo delle imprese, è un passo fondamentale nella giusta direzione”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.