Cultura/

“La Bellezza Ideale” una conferenza internazionale per celebrare l’Accademia Neoplatonica a Firenze

In chiusura dell’evento è stata consegnata a Eugenio Giani presidente della Regione Toscana un’opera scultorea celebrativa pensata per essere situata nella villa di Careggi

La scuola di Atene

Il 7 novembre, giorno della nascita del filosofo Platone, si è svolta a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Regione Toscana una conferenza internazionale dedicata all’anniversario della fondazione dell’Accademia Neoplatonica di Firenze.

L’iniziativa dal titolo ‘La Bellezza Ideale – La rinascita dell’accademia neoplatonica’, promossa dal Club per l’Unesco di Firenze, e dall’International Committee Leonardo da Vinci ha affrontato il rapporto tra arte e ambiente.

Tra i presenti il presidente del Club per l’Unesco di Firenze Vittorio Gasparrini, la studiosa e consigliera direttiva del Club per l’Unesco di Firenze, Annalisa Di Maria e il componente del comitato di esperti Andrea da Montefeltro.

Gli studiosi hanno proposto approfondimenti sugli esponenti più importanti dell’Accademia neoplatonica e del Rinascimento, in modo particolare sulla figura di Leonardo da Vinci.

La manifestazione è stata anche un momento di riflessione su come da sempre la cultura artistica abbia utilizzato la natura come elemento di crescita e ispirazione.

Durante l’iniziativa è stato consegnato anche il premio internazionale ‘Leonardo The Immortal Light’ promosso dall’International Committee Leonardo da Vinci a Maurizio Saltarelli, volontario dell’associazione ‘Birders’ per la sezione ricerca faunistica e all’azienda automobilistica Maserati per la sezione ingegneria meccanica e design.

In chiusura dell’evento è stata consegnata a Eugenio Giani presidente della Regione Toscana un’opera scultorea celebrativa pensata per essere situata nella villa di Careggiper ricordare – ha spiegato Andrea da Montefeltro – una sorta di rinascita dell’Accademia Neoplatonica. La Villa non rappresenta soltanto la nascita dell’Accademia Neoplatonica, ma è anche dove Lorenzo il Magnifico è morto e quindi ha un doppio significato per Firenze”. 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.