Cultura/

La Torre di Caprona vuole rinascere: al via il progetto di recupero

Il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, incontra l’amministrazione comunale di Vicopisano per discutere dell’iter normativo. “Necessaria una convenzione tra pubblico e la proprietà”

Un percorso normativo che ricalchi quanto già  fatto per le città murate e che porti al recupero della Torre degli Upezzinghi, a Caprona. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro di oggi tra il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, e l’amministrazione comunale di Vicopisano nel Parco di San Rossore.

Pezzi di territorio che, secondo il presidente, “vengono lasciati un po’ a se stessi e che invece potrebbero incrementare il patrimonio artistico della Regione”. Da qui, il rilancio dell’idea di “realizzare un biglietto unico per città come Pisa, Lucca e Livorno così da permettere ai turisti di visitare le maggiori attrazioni toscane. Un biglietto per poter visitare insieme la celebre Torre, quella degli Upezzinghi e il Camminamento di Brunelleschi garantirebbe una maggiore presenza dei turisti sul territorio”.

Non sarà un impegno semplice recuperare la torre, è stato spiegato,  perché la proprietà è ancora privata e “per questo andranno costruite le condizioni perché ci sia un rapporto tra pubblico e privato, mettendo in campo una convezione per permettere al Consiglio regionale di poter investire nel recupero dell’opera”.

Un bene storico che ora è pessime condizioni

La Torre appartiene infatti alla famiglia Conforti e versa in pessime condizioni. “L’amministrazione comunale ha recuperato tanto in questi anni: la Torre dell’Orologio, la Torre del Soccorso e il suo Camminamento e si appresta a recuperare e mettere in sicurezza la Botte e le Cateratte Ximeniane. L’idea, per quanto riguarda la Torre di Caprona –  ha spiegato il primo cittadino –  è quella di fare una convenzione tra pubblico e privato, per attrarre investimenti, e di valutare la possibilità di un acquisto (anche per poter contare sui fondi dell’Art Bonus), ma prima saranno necessarie indagini geologiche”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.