Il giardino di Palazzo Fabroni a Pistoia torna a trasformarsi in un laboratorio di sperimentazione sonora con la quarta edizione di “Fabroni Sound Garden”.
Il 6, 7 e 9 settembre 2025 il Museo del Novecento e del Contemporaneo ospita la rassegna ideata da Tempo Reale in collaborazione con i Musei Civici, nell’ambito di Toscanaincontemporanea2025 e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Il progetto, nato per portare esperienze d’ascolto innovative nello spazio esterno del museo, si inserisce in un percorso di lungo periodo che guarda alla nascita di un vero e proprio polo di ricerca sonora: il Fabroni Sound Museum.
Il programma della tre giorni
Sabato 6 settembre (ore 18-20): settanta strumenti, tra musicisti professionisti e amatori, daranno vita a un grande happening collettivo su partitura aperta di Giuseppe Chiari, in una “festa sonora” eseguita in Toscana solo nel 1990.
Domenica 7 settembre (ore 18-20): Foosball, performance partecipata che trasforma il calcio balilla in strumento musicale amplificato ed elaborato dal vivo, in collaborazione con la Lega Italiana Calcio Balilla.
Martedì 9 settembre (ore 19): Toscana divina Toscana terrena, concerto ideato da Tempo Reale che rielabora dal vivo registrazioni etnografiche del progetto Come suona la Toscana, restituendo in chiave creativa il patrimonio sonoro della regione.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
In caso di pioggia gli eventi si terranno all’interno del museo.
