Cultura/

Liberazione di Firenze, una mappa interattiva racconta i luoghi della Resistenza

La presidente Anpi Firenze: “Ogni luogo di memoria lega passato, presente e futuro, disporre oggi di una mappa digitale dei luoghi della Resistenza a Firenze arricchisce la conoscenza della storia, delle donne e degli uomini che quei luoghi rappresentano e ricordano”

La Liberazione di Firenze

La vita e la morte dei partigiani uccisi durante la Resistenza sbarcano in una mappa sul web e nelle pagine degli open data del Comune di Firenze per ricordarne il sacrificio e avvicinare le nuove generazioni alla storia e alla memoria, per renderne indelebile il ricordo .

In occasione del 77esimo anniversario della Liberazione di Firenze, il Comune di Firenze, in collaborazione con l’ANPI ha messo online un vero e proprio percorso della memoria raccolto in un dataset per georeferenziare su mappa le memorie di pietra (138 lapidi in tutto) che ricordano e commemorano fatti e personaggi della Resistenza , dell’antifascismo preresistenziale, della deportazione, degli eserciti Alleati, delle distruzioni provocate dalla guerra sul territorio fiorentino.

Ogni luogo così avrà una memoria. E la memoria è fondamentale per la conoscenza. Per non ripetere gli errori del passato è necessario conoscere: “Ogni luogo di memoria lega passato, presente e futuro – ha detto Vania Bagni presidente Anpi Firenze – disporre oggi di una mappa digitale dei luoghi della Resistenza a Firenze arricchisce la conoscenza della storia  delle donne e degli uomini che quei luoghi rappresentano e ricordano; offre alle giovani generazioni la possibilità di sperimentare nuove e diverse modalità di approccio sia didattico che di approfondimento personale”.

“L’obiettivo, condiviso dal Comune di Firenze con il sito Resistenzatoscana.org – ha sottolineato l’assessore Cecilia Del Re – è quello di scolpire sulle nuove infrastrutture digitali il ricordo di eventi che determinarono il percorso verso la rinascita democratica per il nostro Paese e per la nostra città. La geolocalizzazione delle lapidi ci è sembrato uno strumento importante per rendere la memoria più visibile e fruibile e valorizzare una raccolta di cui l’Anpi disponeva, e che ringraziamo per la collaborazione, e un primo passo per nuovi progetti che grazie agli open data possono nascere e diffondersi sul web e non solo”.

“Questo progetto si inserisce davvero bene nel nostro impegno per valorizzazione della memoria – ha aggiunto l’assessore Martini – si tratta di lavoro prezioso che farà da supporto ad altre iniziative e un’ulteriore testimonianza di quella attenzione concreta e propositiva dell’Amministrazione al mantenimento della memoria viva dei luoghi dove tanti nostri concittadini hanno versato sangue e hanno combattuto per la Liberazione e quindi per la riconquista della nostra città alla democrazia, alla pace e alla libertà. Ringrazio chi ha reso possibile questo progetto e l’amministrazione che è impegnata all’unisono per rendere viva la memoria di cui oggi c’è davvero tanto bisogno”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.