Cultura/

Lo “street theatre” arriva a Firenze con due testimonial d’eccezione: Monica Guerritore e Pupi Avati

Dall’8 al 29 agosto spettacoli itineranti anche a Siena e Poppi nella rassegna Ahi, serva Italia!” dedicata a Dante e Shakespeare

Pupi Avati

Parte da Firenze la finale della gara di street theatre ‘Ahi, serva Italia! – Dante visto da Shakespeare’, competizione teatrale interamente basata su un romanzo, da rappresentare in strade e piazze delle città d’arte della penisola.

Il concorso, basato sull’omonimo libro di Monaldi & Sorti (Solferino) gode di due sostenitori d’eccezione: il regista Pupi Avati e l’attrice Monica Guerritore.

Oltre a Firenze altre due città toscane sono tra le finaliste del concorso: il 21 agosto sarà a Siena e il 29 agosto a Poppi (Arezzo).

Si inizia a Firenze l’8 agosto con lo spettacolo ‘Le Donne della Commedia si raccontano‘, interpretato da Vittoria Pacini, Giorgia Stornanti e Costanza Zaru dell’associazione Antigonart Aps.

Lo spettacolo sarà itinerante: prima a piazza Santa Croce (2 repliche a partire dalle 9:30); poi piazzetta dei Donati (2 repliche dalle 11); infine in via Santa Margherita, slargo del Museo Casa di Dante (2 repliche dalle 17:30).

Monica Guerritore

A Siena poi si esibiranno Marco Bonucci e la sua compagnia che insceneranno il personaggio dantesco di Filippo Argenti, reintepretato da Monaldi & Sorti con le note umoristiche delle Allegre comari di Windsor.

Sarà invece protagonista il tema dell’esilio di Dante e Guido Cavalcanti nel Castello di Dante a Poppi con la compagnia Accademia (data del 29 agosto da confermare).

La premiazione del concorso è in programma a Roma presso il Globe Theatre il 14 settembre, con un banchetto nello stile del Trecento fiorentino.

Monica Guerritore ha detto che “L‘incontro tra Dante e Shakespeare funziona: Shakespeare ci mostra come le passioni agitino l’uomo sulla terra, e Dante quale direzione invece gli fanno prendere nell’aldilà. Qui in Ahi, serva Italia! si fa questo doppio viaggio, nella lingua di Shakespeare e nella vita e nelle opere di Dante”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.