Made in Toscana/

Mostra artigianato, mestieri d’arte e performance nel segno del prodigio

L’esposizione promossa da Fondazione CR Firenze e Osservatorio dei Mestieri d’Arte nell’ambito della Mostra Internazionale dell’Artigianato dal 23 aprile all’1 maggio in Fortezza da Basso

Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance - © Fondazione Cr Firenze

Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance è l’esposizione promossa e realizzata da Fondazione CR Firenze e associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte nell’ambito di Mida 2022. L’86ma edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze è in programma dal 23 aprile all’1 maggio in Fortezza da Basso.

La mostra si tiene nella Sala delle Colonne del Monumentale; resterà aperta e visitabile dalle 10 alle 22 tutti i giorni. L’esposizione che esalta la meraviglia dietro ogni atto creativo e la bellezza del gesto e delle lavorazioni, vede la collaborazione di Confartigianato Imprese Firenze e CNA Firenze Metropolitana. A patrocinare l’iniziativa il Comune di Firenze e della Regione Toscana.

Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance combina le arti applicate con altre forme espressive. Unisce la maestria di opere artigianali a performance dal vivo e virtuali. L’allestimento di Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance è un progetto di A(P) – Archivio Personale, concept e grafica Gruppo Editoriale. Un allestimento che punta a promuovere la trasmissione di competenze tra maestro e allievo e a promuovere i valori contemporanei e artistici del grande artigianato fiorentino di tradizione.

Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance – © Fondazione Cr Firenze

Il visitatore viene trasportato nel mondo dell’hand made attraverso lavorazioni dal vivo a cui parteciperanno i maestri artigiani coinvolti e performance artistiche digitali. Il tutto avviene nell’atmosfera del luogo dove nasce il prodigio, la bottega artigiana, che in quanto sede creativa vive di connessioni e commistioni.

La bottega e le performance inaugurano il percorso espositivo di 18 aziende artigiane fiorentine del network OMA. Sono presentate opere in ceramica con i maestri Luca Canavicchio, Sara Federici, Alberto Giampieri, Karin Putsch Grassi, Paola Staccioli e Studio Giusti. Lavori di scagliola e pietre dure con Bianco Bianchi, Cecilia Falciai, Berti A&P, La Nuova Musiva, Scarpelli Mosaici e Fratelli Traversari. Intagli, tarsie e dorature con Bottega d’arte Maselli, Castorina, Fedeli Restauri, Simone Beneforti, Renato Olivastri e Zouganista.

Prodigio. Mestieri d’Arte e Performance – © Fondazione Cr Firenze

A loro il compito di mostrare al visitatore la tradizione delle lavorazioni e l’ispirazione di capolavori rappresentativi presentati in un allestimento morbido e avvolgente e combinato con varie espressioni artistiche. Ecco quindi la danza contemporanea e la performance di Beatrice Ranieri della Scuola del Balletto di Toscana. La Scagliola e le pietre dure sullo sfondo della batteria – di Stefano Tamborrino – e gli Intagli, le tarsie e le dorature assimilate ai movimenti con il nastro nella performance di Camilla Pezzano, Ginnastica Il Poggetto.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.