Cultura/

Musei e sfide post Covid al centro di Lubec: ripartire dalla cultura

L’8 e il 9 ottobre al Real Collegio di Lucca arriva la 16esima edizione del salone dedicato ai beni culturali e le nuove tecnologie

A Lucca arriva la 16esima edizione di Lubec

Una ripartenza post pandemica nel segno della cultura. È questo il tema al centro dell’edizione 2020 di Lubec, Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, delle tecnologie e del turismo.
I temi di questa 16esima edizione del salone Lubec saranno le prospettive della cultura nel piano di riforme del post Covid, la gestione dei musei e le nuove sfide e il welfare culturale. Ma anche le misure a sostegno della produzione culturale, come abitare lo spazio dopo la pandemia e il gaming al servizio dell’accessibilità culturale.

Appuntamento l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio

L’edizione 2020 di Lubec si intitola proprio “Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura!” e si terrà l’8 e il 9 ottobre nelle sale del Real Collegio di Lucca con eventi in presenza, disponibili anche in streaming. In programma sessioni plenarie,
dibattiti, 25 laboratori, workshop, interviste e convegni dedicati alla formazione degli operatori culturali.

La due giorni è stata presentata ieri a Lucca alla presenza, tra gli altri, di Gaetano Scognamiglio, presidente Promo Pa  fondazione, Francesca Velani, direttrice di LuBec, Lucia Corrieri Puliti, vicepresidente della fondazione Cassa di risparmio di Lucca e Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca.

Opportunità e innovazione al centro di Lubec

La direttrice Velani ha sottolineato che il lockdown ci ha insegnato che “la cultura crea benessere e il welfare culturale va perseguito usando tutti gli strumenti e le risorse a nostra disposizione e, quando necessario, creandone di nuove. Dobbiamo spingere usando anche la nuova opportunità del fondo Next Generation Europe sugli investimenti culturali perché sono quelli che costruiscono delle persone e delle comunità più forti. La vocazione di Lubec è di unire dimensione pubblica e privata, raccontando buone pratiche e modelli attuati o attuabili affinché possano diventare politiche per i nostri territori“.

A Lubec spazio anche alle opportunità europee, con un webinar sui finanziamenti che arriveranno dall’Ue per la cultura per il 2021-2027 e come richiederli. Si parlerà anche di come comunicare un progetto su Art Bonus in modo da ottimizzare la raccolta fondi e di come valorizzare il patrimonio dei borghi e centri storici, che attraggono sempre di più non solo turisti ma nuovi potenziali abitanti.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.