Dal 3 settembre al 23 ottobre 2025, sei concerti e quattro giorni di repliche del progetto “La Prima Danza” saranno in scena Firenze negli ambienti raccolti e rarefatti del Cenacolo di Sant’Apollonia, del Cenacolo di Andrea del Sarto, del Cenacolo di Ognissanti e del Cenacolo del Fuligno.
Un’occasione speciale per riscoprire spazi bellissimi e lontani dal turismo di massa, attraverso un dialogo contemporaneo tra suono, gesto, espressione artistica e architettura.
La rassegna si inaugura mercoledì 3 settembre, al Cenacolo di Sant’Apollonia (via Ventisette Aprile, 1 – ore 10.30), con l’Orchestra da Camera Fiorentina che torna protagonista con un concerto dedicato a due pietre miliari del repertorio romantico e classico. Il violino solista Leone Pini si esibirà nel Concerto in re maggiore op. 35 di Petr Ilic Cajkovskij, e a seguire, l’orchestra eseguirà la celebre Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven, un’opera dal ritmo trascinante e dall’inconfondibile energia.
Mercoledì 17 settembre, al Cenacolo del Fuligno (via Faenza, 40 – ore 16.30), il violinista Paolo Ardinghi e il pianista Bruno Canino, artisti di fama internazionale interpreteranno un programma dedicato ai grandi classici del Settecento e Ottocento con brani di Mozart, Beethoven e Haydn.
Il calendario prosegue venerdì 26 settembre, al Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi (via di San Salvi, 16 – ore 11), con La musica miracolosa, uno spettacolo che racconta la storia e la leggenda di Wladyslaw Szpilman, il celebre pianista del ghetto di Varsavia. Il pianoforte di Francesco Nicolosi dialogherà con la narrazione intensa di Stefano Valanzuolo.
Martedì 7 ottobre alle 10.30, la musica torna al Cenacolo di Sant’Apollonia, con l’Orchestra da Camera Fiorentina e il violinista Marco Lorenzini impegnati nell’interpretazione de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, un capolavoro barocco che celebra i mutamenti della natura attraverso virtuosismi e atmosfere evocative.
Domenica 12 ottobre alle 10.30, al Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, si esibirà il Trio d’archi formato dai professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Fatlinda Thaci (violino), Leonardo Bartali (viola) e Elida Pali (violoncello), che proporrà il Trio per archi D 471 di Schubert e il Divertimento K. 563 di Mozart, due capolavori della musica da camera che esaltano l’equilibrio e il dialogo fra strumenti.
La rassegna musicale si conclude giovedì 23 ottobre, al Cenacolo del Fuligno (via Faenza, 40 – ore 17), dove Simone Pugliese dirigerà un concerto dedicato alla tradizione popolare italiana, rievocando melodie e ritmi che raccontano l’anima più autentica del nostro paese.
I concerti sono tutti a ingresso gratuito.

Il progetto site specific “La Prima Danza”
Al Chiostro e Cenacolo di Ognissanti dal 17 al 20 settembre si terrà “LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step. Open doors / Sguardo sul processo creativo” di Bigi Paoletti Fritz Company.
LA PRIMA DANZA è un progetto di danza contemporanea site-specific che nasce dall’idea di esplorare nuovi linguaggi performativi per spazi del patrimonio culturale, ridefinendoli come luoghi vivi e dinamici, aperti a visioni contemporanee.
In questo processo creativo il rapporto tra corpo e spazio diventa centrale: i danzatori non si limitano ad abitare l’ambiente, ma instaurano con esso un dialogo fisico e percettivo.
I corpi si integrano con l’architettura o vi emergono in contrasto, attivando lo spazio come elemento vivo e partecipante. Lo spazio fisico si trasforma in un paesaggio sensibile, attraversato da risonanze emotive e percettive che scaturiscono non solo dalla grammatica del movimento ma anche dalla musica dal vivo che integra la coreografia.
Il progetto LA PRIMA DANZA, dopo Firenze, proseguirà a Seoul per il debutto a fine ottobre al Palazzo Nakseonjae nel complesso di Changdeokgung con la coreografa Ahn Aesoon e un gruppo di danzatori coreani, per concludersi in Italia, a Firenze, Verbania e Cagliari, nel giugno 2026.
