Cultura/

Paolini, Foer e Pennacchi per la nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze

Sono 20 i titoli della stagione che si aprirà l’8 novembre: sul palco anche Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni e Alessandro Benvenuti

Drusilla Foer

Marco Paolini per iniziare, poi Andrea Pennacchi e Drusilla Foer: sono alcuni dei nomi della nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze, che è stata presentata oggi e proporrà venti titoli, di cui dodici in abbonamento.

“Negli ultimi anni ci siamo aperti volutamente alla drammaturgia contemporanea, anche perché la satira ha un momento di stasi – ha spiegato il direttore artistico Lorenzo Luzzetti, illustrando il cartellone – ma la programmazione mantiene quel ‘carattere’ dato da Sergio Staino”.

Il programma della stagione: al via l’8 novembre

Ad aprire la stagione, l’8 novembre con replica il giorno successivo, sarà “Antenati – the grave party” di Marco Paolini, lo spettacolo che ripercorre l’evoluzione della nostra specie umana l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 8mila generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni.

A seguire “Una piccola Odissea” con Andrea Pennacchi (15-16 novembre), quindi il ritorno sul palco del Puccini di Drusilla Foer (dal 28 novembre al 4 dicembre) con “Venere nemica”, ispirata alla favola di Apuleio “Amore e Psiche” che rilegge il mito in modo divertente e commovente, in bilico tra tragedia e commedia.

Il 12 e 13 dicembre spazio a Paolo Rossi con “Da questa sera si recita a soggetto – il metodo Pirandello” mentre il nuovo anno comincerà con l’umorismo surreale di Alessandro Bergonzoni (17-18 gennaio), poi l’omaggio della compagnia Teatro dei Gordi alla poetessa polacca Wisława Szymborska (31 gennaio).

Il 28 febbraio e 1° marzo in scena andrà “4-5-6”, commedia scritta da Mattia Torre, poi sarà la volta di Alessandro Benvenuti (7-8 marzo) con “Pillole di me”, seguito dal gruppo musicale degli Oblivion (14-15 marzo) con “Tuttorial – guida contromano alla contemporaneità” e la Carrozzeria Orfeo (28-29 marzo) con “Salveremo il mondo prima dell’alba”.

Ad aprile infine Natalino Balasso in “Balasso fa Ruzante” (il 3 aprile) e “Ferdinando” del commediografo e regista napoletano Annibale Ruccello nella versione di Arturo Cirillo (11 e 12 aprile).

41mila presenze nella stagione appena conclusa

A settembre saranno annunciati altri spettacoli non compresi nei pacchetti abbonamento, la rassegna dedicata ai ragazzi e alle famiglie, Per Grandi e Puccini e la stagione del Laboratorio Puccini, il ridotto del Teatro.

Oltre a presentare la nuova stagione, è stato fatto anche il punto su quella appena conclusa: da ottobre a maggio oltre
41mila presenze per i 126 spettacoli di cui 33 sold out.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.