Cultura/

Omaggio al Signor G, arriva al cinema “Io, noi e Gaber”

Il docu-film diretto da Riccardo Milani racconta la storia dell’artista tra Milano e Viareggio e la nascita del teatro canzone con Sandro Luporini

La locandina del film “Io, noi e Gaber”

Omaggio al Signor G sul grande schermo. Il regista Riccardo Milani firma il docu-film “Io, noi e Gaber” distribuito da Lucky Red. La storia di Giorgio Gaber, una delle personalità più influenti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra e precursore del teatro canzone.

Gaber, scomparso nel 2003 a Camaiore, è protagonista del docu-film presentato pochi giorni fa alla Festa del cinema di Roma: ora in programmazione dal 6 all’8 novembre nelle multisala del Circuito UCI Cinemas. Attraverso immagini dell’epoca e interviste a famigliari, amici e personaggi della musica e dello spettacolo, il regista Milani ripercorre le tappe della carriera di Giorgio Gaber.

Un artista che ha sempre precorso i tempi. “Io, noi e Gaber” è girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi della vita di Giorgio Gaber. Un omaggio a un protagonista assoluto dello spettacolo italiano, della musica leggera e soprattutto del teatro canzone.

Da una parte il docu-film racconta la storia più privata attraverso le parole della figlia e delle persone più vicine a Gaber nel corso della sua esistenza. Dall’altra, un racconto corale di grandi personaggi ed artisti : da Jovanotti a Gianni Morandi, da Claudio Bisio a Mogol e Pierluigi Bersani che lo hanno conosciuto frequentato e amato nel corso degli anni. Ognuno di loro attraverserà, a suo modo, l’Italia per raggiungere il Teatro Lirico Giorgio Gaber.

L’omaggio di Riccardo Milani a Gaber

Gaber ha segnato la mia vita in maniera diversa -racconta Milani che aveva sempre sognato di girare un film sul Signor G- Quando ero piccolo c’era il Gaber divertente che cantava canzoni molto leggere e che ti tenevano compagnia. E quei ritornelli, quei motivetti ti rimanevano in testa“.

Negli anni, spiega ancora il regista, Gaber è diventato un’altra cosa: “una persona che mi ha aiutato ad avere uno sguardo sul mondo, sulle cose della vita e più in là e poi anche adesso a distanza di tanti anni che apprezzo e mi rimane dentro. Penso sia una necessità adesso per tutti noi avere quei valori lì: il coraggio l’onesta intellettuale, la rabbia, la capacità di indignarsi, tutte cose un po’ necessarie”.

Nel docu-film Gaber viene raccontato in tutti i suoi talenti: “un grande musicista, un grande cantante, un grande uomo di teatro, un attore, un inventore di un genere -conclude Milani-. Gaber adesso è necessario per tutte queste cose: ci manca questa persona qui capace di fare queste cose qui a un livello eccelso e al tempo stesso con la capacità di essere popolare, Cosa che cerco di fare anche nel mio lavoro: dare qualità e visione popolare delle cose che faccio“.

Dove vedere in Toscana “Io, noi e Gaber”

In Toscana il film è in programmazione dal 6 all’8 novembre alle 18:15 e alle 20:30 alla multisala di UCI Luxe Campi Bisenzio. Il 6 novembre alle 18:15 e il 7 e l’8 novembre alle 20.30 da UCI Firenze, UCI Sinalungalunedì 6 novembre alle 20:30 nelle multisala di UCI Arezzo e UCI Sinalunga.

La nascita del teatro canzone a Viareggio

Forte il legame con la Toscana: Viareggio è stata la culla del teatro canzone. Inossidabile il sodalizio con Sandro Luporini. Qui ogni estate, dal 1970 in poi, Giorgio Gaber raggiungeva Luporini, oggi 93enne, per studiare insieme e scrivere i nuovi spettacoli.

Dalia Gaber ha ricordato che “Viareggio con le meraviglie del Carnevale è la terra del divertimento, del mare, della grande musica Pucciniana e della letteratura col Premio Viareggio Repaci. Dal Comune Del Ghingaro e Mei ci hanno spinto ad essere ambiziosi, verso un tempo infinito che inserisca il teatro canzone, Gaber e Luporini nel tessuto storico della città“.

Le iniziative di Viareggio per il Signor G

Quest’anno per il ventennale della scomparsa di Gaber si è svolta la manifestazione “Il luogo del pensiero” realizzata da Fondazione Gaber e Comune di Viareggio con vari spettacoli che hanno visto protagonisti Andrea Scanzi, Rossana Casale e Neri Marcorè.

Oltre alla partecipazione al film su Gaber, il Comune ha previsto l’intitolazione del largo all’ingresso dell’autostrada e una collaborazione con Festival Pucciniano e Premio Viareggio, oltre a una mostra. Il Comune ha stanziato 250mila euro per acquisire le opere di Sandro Luporini.

Gaber è da sempre legato a Viareggio per tante ragioni – ha detto il sindaco Giorgio Del Ghingaro -, pensare una rassegna che le condensasse tutte non è stato facile. Un evento è per Luporini, artista irripetibile di cui abbiamo acquistato l’opera omnia, che verrà esposta alla Galleria Viani. E poi la musica, l’arte declinata in mille modi, la bellezza delle parole“.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.