Cultura/

Per i 100 anni del Museo Bardini tanti eventi e il restauro del San Michele Arcangelo di Piero del Pollaiolo

In occasione del centesimo anniversario dall’apertura del Museo Stefano Bardini, al via il restauro del San Michele arcangelo, capolavoro di Piero del Pollaiolo e un ricco calendario di eventi per celebrare il museo civico

Officina Bardini_L’arte del Legno_Museo Stefano Bardini_Firenze Foto ©NicolaNeri

Il Museo Stefano Bardini di Firenze compie i suoi primi cento anni di vita ed è pronto a festeggiare con un ricco calendario di appuntamenti e il restauro di un’opera meravigliosa come il San Michele Arcangelo del Pollaiolo che abbatte il drago.

Il dipinto è uno dei fiori all’occhiello del museo fiorentino, al cui delicato intervento sarà possibile procedere grazie al lavoro della sovrintendenza dei musei comunali e alla donazione dei Friends of Florence.

L’opera fu donata dal celebre antiquario Stefano Bardini alla Città di Firenze con lascito testamentario, insieme al palazzo di piazza de’ Mozzi nel quale era esposta, da lui già adibito a showroom, che il Comune ristrutturò e aprì al pubblico come museo nel 1925.

“Il progetto di Muriel Vervat per il restauro del Pollaiolo, candidato all’edizione 2024 del Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del Restauro ha trovato grande approvazione da parte dei nostri donatori” sottolinea Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence. “Sarà un’occasione interessante per studiare e meglio comprendere la maestria dell’artista e, con il restauro eseguito “dal vivo”, i visitatori del Museo Bardini non soltanto potranno continuare a vedere l’opera durante l’intervento, ma avranno anche la possibilità di assistervi in diretta e di scoprire quanto sia importante continuare a conservare capolavori significativi per la storia dell’arte mondiale”.

San Michele Arcangelo, Piero dal Pollaiolo, Museo Stefano Bardini

In occasione del centenario del Museo Bardini, aperto al pubblico come museo nel 1925 per consentire la fruizione della preziosa donazione Bardini, i Musei Civici Fiorentini e la Fondazione MUS.E presentano al pubblico un ricco programma di iniziative e di attività culturali, artistiche ed educative per tutte le età: un’occasione straordinaria per celebrare cento anni di storia di un museo unico nel suo genere.

Per tutto il mese di maggio, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì sarà possibile prendere parte a un ampio ventaglio di percorsi guidati e di attività: fra questi si ricordano le visite per giovani e adulti e il laboratorio Un mondo blu, dedicato ai più piccoli.

Per i sabati 10, 17, 24 e 31 maggio alle 10 sarà possibile prendere parte alle Passeggiate Bardini: i percorsi prenderanno il via dal Giardino Bardini, infatti, per attraversare poi Palazzo Mozzi Bardini e giungere al museo civico, un tempo showroom dell’antiquario.

Ancora, per il fine settimana 10-11 maggio, gli ingressi del museo si vestiranno a festa grazie a un suggestivo allestimento di piante ornamentali a cura della Direzione Ambiente dell’amministrazione comunale.

Il weekend successivo – in occasione della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, il 18 maggio – sarà presentato l’evento di living history con il personaggio storico Stefano Bardini.

Sabato 24 maggio, poi, in concomitanza con l’edizione 2025 del festival Firenze dei Bambini, i più piccoli potranno straordinariamente prendere parte a iniziative speciali a loro dedicate e trascorrere persino la notte all’interno del museo, dopo un itinerario serale di grande fascino.

La narrazione collettiva: “La storia del mondo in 100 oggetti”

Traendo ispirazione dal celebre volume “La storia del mondo in 100 oggetti” di Neil Macgregor, ispirata alle raccolte del British Museum di Londra, ciascun visitatore – di qualsiasi età e provenienza – è invitato a scegliere il proprio oggetto o la propria opera preferita, inviando il proprio personale racconto (corredato di fotografia del manufatto scelto) a: mediazione@musefirenze.it.

Sarà possibile condividere le singole storie fino al 30 settembre 2025; tutti saranno poi invitati a prendere parte a un evento corale che si svolgerà domenica 5 ottobre, in una speciale performance narrativa collettiva.

La prenotazione per tutte le iniziative e attività di MUS.E è sempre obbligatoria: info@musefirenze.it e 055-0541450
La prenotazione per la Notte al museo e per le iniziative durante Firenze dei Bambini: www.firenzebambini.it

A tu per tu con Stefano Bardini
I più popolari su intoscana