Cultura/

Questa estate i piccoli comuni della Toscana si racconteranno in uno scatto

Si chiama “Toscana diffusa: 40 piccoli comuni per l’estate” ed è l’iniziativa promossa dal Consiglio regionale per promuovere e far conoscere i territori sotto i 1.500 abitanti

- © Roberto Nencini

Una foto al giorno per 40 giorni, tanti sono i comuni più piccoli della nostra splendida regione che il Consiglio regionale intende promuovere e far conoscere grazie ad una campagna di comunicazione digitale grazie al progetto: “Toscana diffusa: 40 piccoli comuni per l’estate”.

Da oggi e per tutta l’estate sui profili social del Consiglio alle 20:00 sarà pubblicata una foto con la storia e i riferimento dei territori più piccoli (quelli sotto i 1.500 abitanti) di cui è ricca la Toscana. Piccoli borghi, spesso poco noti, ma di grande bellezza e con un grande potenziale narrativo.

“Nella nostra idea di Toscana una bambina che nasce in un piccolo borgo ha le stesse opportunità, diritti e servizi di un bambino che nasce a Firenze. E oggi le possibilità del digitale ci permettono di provare a far conoscere questi comuni. Un viaggio nel cuore e nell’anima della nostra regione”, ha detto il presidente del Consiglio regionale presentando l’iniziativa con alcuni dei sindaci dei comuni che saranno protagonisti della campagna.

L’obiettivo è quello di far conoscere la Toscana diffusa, quella dei piccoli borghi. Un piccolo segnale di vicinanza e attenzione, ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, che l’assemblea legislativa vuole dare ai municipi anche a fronte delle tante difficoltà che, quotidianamente, incontrano nell’amministrare la cosa pubblica. Il presidente ha spiegato che tra gli obiettivi del Consiglio regionali ci sono quello di dare voce a chi ne ha meno e garantire uguali diritti a tutti sul territorio, valorizzando le aree marginali.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.