Innovazione/

Un premio per la creatività e l’innovazione: sono 116 le imprese candidate

Il 14 e il 15 giugno, a Firenze,  evento conclusivo dell’iniziativa nata per sostenere le piccole e medie realtà toscane. Giani: “Valorizzare le idee dei giovani”

Innovazione, startup e progetti imprenditoriali in Toscana - © Studio Romantic

Centosedici idee imprenditoriali innovative, sostenibili e creative. Sono le candidate al premio Primavera d’Impresa 2022, concorso organizzato dalla cooperativa Crisis, rivolto a micro, piccole e medie imprese che sono riuscite, innovandosi, a raggiungere una maggiore competitività. Dopo Pisa, Prato, Livorno e l’edizione solo on line del 2021, stavolta tocca a Firenze: una vetrina, ma anche un’occasione di scambio ed un’opportunità per fare rete.

Si tratta di un evento che sta crescendo anno dopo anno – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani – e quei progetti rapprentano un segno di creatività, di dinamismo imprenditoriale e idee nuove nella nostra economia: brillantezza, inventiva e genialità che mettono insieme l’eccellenza del nostro essere toscani, che come Regione intendiamo valorizzare, ma anche i giovani, perché molte di queste imprese lavorano assieme a start up. E valorizzare la creatività dei giovani, sul piano economico e su quello sociali, è un altro obiettivo dell’agenda di questa giunta”.

Un premio alla creatività e all’innovazione

L’evento conclusivo dell’edizione 2022 di Primavera d’Impresa si terrà, di nuovo in presenza,il 14 e 15 giugno al Palazzo Congressi di piazza Adua a Firenze, con la premiazione delle prime tre aziende che si sono distinte per azioni che hanno garantito un maggior sviluppo ed un nuovo approccio del business a vantaggio della comunità.

Obiettivo di Primavera d’Impresa è contribuire a far conoscere le migliori esperienze di lavoro, ricerca e innovazione e divulgare l’innovazione a livello territoriale e nazionale. Lo scopo è anche incentivare la conoscenza e il confronto di enti pubblici, associazioni, giornalisti, micro, piccole e medie imprese su novità, innovazioni e nuovi approcci di fare business per lo sviluppo dei territori.

Quella di quest’anno è un’edizione record, con il maggior numero di candidati dalla nascita del premio e tutti con progetti caratterizzati da profili di alto livello conferma Cristina Nati, presidente della cooperativa Crisis – È la dimostrazione della voglia del mondo imprenditoriale, soprattutto delle piccole e medie imprese, di ripartire e di mettersi in gioco. Questo concorso vuole essere un’iniziativa per premiarle ma anche un’occasione di formazione e informazione e un’opportunità per fare rete: soprattutto per le piccole e medie imprese è importante creare collaborazioni e scambi virtuosi con istituzioni, mondo accademico, altre aziende”

Nei due giorni di iniziative ci sarà spazio per incontri tra aziende, dibatti e seminari collettivi. Si parlerà delle infrastrutture che possono aiutare i territori a decollare e ad essere più competitivi, ma anche di come organizzare l’azienda in modo vincente o della qualità del lavoro e della sostenibilità economica. Ci saranno focus dedicati al turismo dopo la pandemia, al Pnrr e al binomio tecnologia e ambiente.

Durante l’evento si potrà visitare anche la mostra “Il futuro in un click: idee per lo sviluppo del Paese”, con le foto selezionate per il concorso fotografico organizzato da Associazione 46°Parallelo – editrice fra l’altro dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e creatrice del concorso fotografico internazionale Wars – e da Primavera d’Impresa.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.