Tre giorni per scoprire come cambia il nostro modo di raccontare e di vivere la realtà nell’era digitale. Dal 16 al 18 maggio Figline e Incisa Valdarno ospita la quinta edizione di THiNK – Festival della cultura digitale, una manifestazione ormai punto di riferimento per chi vuole esplorare il presente (e il futuro) della comunicazione, della tecnologia e della creatività.
Il filo rosso di quest’anno è il racconto digitale, declinato in tutte le sue forme: esperienze immersive, laboratori per bambini, incontri con giornalisti, artisti e sviluppatori, robotica, giochi di ruolo, cosplay, podcast, realtà aumentata e persino un’Escape Room ispirata alla saga Ritorno al Futuro. E sì, ci sarà davvero una Delorean parcheggiata davanti al Palazzo Pretorio.
Abel, Platone e i narratori del futuro
Al centro della scena, le storie. Quelle che si raccontano oggi con nuovi linguaggi, nuove tecnologie e – in alcuni casi – anche con nuovi protagonisti. Come Abel, il robot empatico sviluppato dall’Università di Pisa, con cui sarà possibile dialogare dal vivo, in una collaborazione che unisce i due più importanti festival della Toscana sui temi del digital ovvero l’Internet Festival di Pisa e proprio il Think Festival. Abel dialogherà con Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social), Davide De Crescenzo (direttore InToscana.it), Lorenzo Cominelli (UniPI), Gaia Rialti (founder @Menabòh). Oppure Platone, reso “interattivo” grazie a un’esperienza creata da Indire, che porta il pensiero del filosofo nell’epoca contemporanea.
Non mancheranno però anche voci in carne e ossa: Paolo Celata, volto noto di La7, e Alessio Marzilli di Propaganda Live saranno i protagonisti della tavola rotonda “C’è sempre una storia: il racconto nell’era digitale”, sabato 17 maggio alle 17.30 a Villa Casagrande.
Esperienze, laboratori, mostre: tutto il mondo THiNK
Ogni angolo del centro storico sarà coinvolto: dal padiglione centrale in Piazza Ficino – dove si alterneranno workshop, talk e postazioni di gioco – a Piazza San Francesco, che ospiterà dimostrazioni robotiche dell’Isis Valdarno, uno spazio dedicato a Star Wars e un’intera area GdR (giochi di ruolo), attiva domenica 18.
Nella Sala Sarri del Palazzo Pretorio andrà in scena un’Escape Room ispirata al film cult con Doc e Marty: per risolvere il mistero e uscire dalla stanza serviranno intuito, logica e collaborazione. All’interno del palazzo anche una mostra-retrospettiva intitolata “Back To The Digital”, che ci accompagna nel passaggio dall’analogico al digitale, raccontando come questa rivoluzione abbia trasformato il modo in cui creiamo e condividiamo cultura.
Il digitale che educa e intrattiene
Dalla robotica educativa ai laboratori di coding e podcast per bambini nella biblioteca comunale, dalle esperienze di turismo in realtà aumentata (FIV AR Experience) fino alla scoperta di come nasce un videogame indipendente (con la Scuola Internazionale Comics di Firenze): THiNK è un festival pensato per tutti, dai più piccoli agli appassionati, dalle famiglie agli esperti del settore.
Tra gli ospiti anche Fabio Viola, pioniere del gaming italiano, Marco Alfieri (videogiochi indie), Erica Astolfi e Giusi Fascetto (digitale e lavoro), Carlo Santagostino (informatica) e numerosi rappresentanti della Regione Toscana, impegnati nei progetti di innovazione e facilitazione digitale.
Tra Fortnite, street food e risate
Al THiNK non mancherà neanche l’intrattenimento puro: console di nuova e vecchia generazione, visori VR, laser, tornei ispirati a Fortnite e un’arena di realtà virtuale. Tutto questo nell’area gaming di Piazza Ficino, animata anche dallo street food e – sabato sera – dallo spettacolo comico di Turbopaolo, in programma al Teatro Garibaldi.
L’ingresso è gratuito. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.thinkfestival.it e sui canali social del festival.