Cultura/

Torri, porte, fortezze e bastioni spalancano le porte: riapre il “museo diffuso” di Firenze

A partire dal 24 giugno, festa di San Giovanni, riaprono a Firenze Torre di San Niccolò, Forte Belvedere, Torre della Zecca, Porta Romana, Bastione di San Giorgio e Fortezza da Basso

Torre della zecca

Torri, porte e fortezze da riscoprire per conoscere la storia di Firenze con il piacere allo stesso tempo di poter vedere meravigliosi scorci panoramici sulla città.

Questa viaggio nel tempo unico e affascinante sarà possibile a partire da venerdì 24 giugno Festa del patrono del capoluogo fiorentino grazie a un calendario di visite guidate a cura dei Musei civici fiorentini e dell’associazione MUS.E.

Grazie alle visite guidate sarà possibile approfondire la storia di questi monumenti, le loro caratteristiche e funzioni nonché conoscere il loro rapporto con la città medievale e contemporanea, non più soltanto un piccolo circuito di monumenti e architetture, ma sempre più un vero e proprio “museo diffuso” della storia e dell’architettura della città, Patrimonio Mondiale UNESCO.

Apre le danze il 24 giugno la Torre di San Niccolò, regina delle torri fiorentine. Ma non è tutto, tornano visitabili anche le altre fortificazioni cittadine, dal Forte Belvedere a partire dal 19 giugno al Baluardo di San Giorgio (dal 25 giugno), da Porta Romana (dal 2 luglio) fino alla Fortezza da Basso (dal 7 luglio) e alla Torre della Zecca (dal 9 luglio).

La Torre di San Niccolò sarà visitabile tutti i giorni fino al 31 agosto dalle h17 alle h20 (e dal 1° settembre al 30 settembre dalle h16 alle h19 (visite ogni 30 minuti); ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura. L’accesso include la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un’incredibile vista sulla città.

Un’ascesa che consente di ammirare da una prospettiva privilegiata tutto il centro storico, comprese le Rampe del Poggi. Realizzate tra il 1872 e il 1876 nell’ambito del piano di allargamento dei vecchi confini cittadini, laddove un tempo sorgevano le mura difensive: mura di cui la porta di San Niccolò è oggi segno e testimonianza.

Un posto d’onore è assegnato ad una delle fortezze cittadine: la Fortezza San Giorgio, più noto come Forte Belvedere, che sarà aperto alle visite dal 18 giugno al 1 ottobre con le mostre temporanee Play It Again di Rä di Martino e FOTOGRAFE!, con visite al luogo (compresa la stanza del tesoro) e alle due esposizioni tutti i venerdì e le domeniche da giugno a ottobre.

Infine il 7 e 28 luglio e l’8 settembre sarà possibile, grazie alla collaborazione di Firenze Fiera, anche visitare e scoprire i segreti della Fortezza da Basso, grande struttura pentagonale opera di Antonio da Sangallo Il Giovane.

Torre San Niccolò, Firenze

Come partecipare

Il costo della visita (eccetto Forte Belvedere) è di €6 a persona, il pagamento dovrà essere effettuato in contanti sul luogo della visita. La partecipazione alle visite è gratuita per i possessori della Card del fiorentino.

Il costo della visita guidata al Forte Belvedere è invece di €5.00 a persona (non residenti nel Comune di Firenze) o di €2,50 (residenti nel Comune di Firenze) oltre al costo del biglietto. L’ingresso alla palazzina e alle mostre è di € 10.00 tariffa intera e di € 5.00 tariffa ridotta. Il solo accesso ai bastioni esterni del Forte Belvedere è gratuito.

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel. 055/2768224, mail info@musefirenze.it

Attenzione: l’ingresso è consentito ai visitatori dagli 8 anni in su. L’ingresso è gratuito per minori di 18 anni, guide turistiche e interpreti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.

Le visite saranno svolte in sicurezza e in piccoli gruppi secondo un preciso protocollo di contenimento dell’emergenza epidemiologica. Verranno sospese in caso di pioggia e non sono accessibili ai disabili motori.

Camminamento

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.