Cultura/

Una visita virtuale alla tomba di Tutankhamon al salone Tourisma

Dal 22 al 24 febbraio a Firenze torna il grande evento dedicato all’archeologia e al turismo con ospiti come Alberto Angelo e Philippe Daverio

Una visita con la realtà virtuale alla tomba di Tutankhamon così come apparve ad Howard Carter al momento della scoperta. È solo una delle novità della quinta edizione di Tourisma, il salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze da venerdì 22 a domenica 24 febbraio con ospiti come Alberto Angela, che terrà una conferenza su Cleopatra, Valerio Massimo Manfredi, Philippe Daverio e Syusy Blady che parlerà di turismo sostenibile.

“Sarà una grande festa della cultura, con operatori turistici e culturali ma anche tanti visitatori e aperta a famiglie e bambini”, ha spiegato Piero Pruneti, direttore di Tourisma e della rivista Archeologia Viva, oggi alla presentazione in Consiglio regionale. “Un grande convegno – ha aggiunto Pruneti – dove si comunica cultura facendo divertire la gente e divulgando le grandi scoperte archeologiche”.

Tra i tanti appuntamenti, anche “L’allegro museo”, a cura del Cnr, in cui saranno presentati videogiochi e giochi tradizionali dedicati al Foro romano, Paestum, Volterra e agli Etruschi. Tanti inoltre gli incontri e i laboratori dedicati alla storia, aperti a tutti, accanto a workshop dedicati agli operatori culturali e turistici.
“Tourisma – ha commentato il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani – è un appuntamento che in cinque anni è divenuto un evento di grande clamore e di grande occasione d’incontro. Come Consiglio regionale siamo presenti anche a questa edizione con uno stand che ci consentirà di diffondere le nuove scoperte e le novità dei tanti siti della Toscana che sono stati riorganizzati e possono maggiormente richiamare turisti”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.