Cultura/

L’Università di Firenze celebra la Festa della Toscana con una giornata nel segno dell’inclusione

Dalla Specola al museo di Geologia e Paleontologia passando dal Giardino dei Semplici: in occasione della festa della Toscana tante iniziative gratuite nei musei del circuito SMA accessibili a tutti

iniziativa Orto botanico - © Ufficio stampa Unifi

Anche l’Università di Firenze ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la festa della Toscana che cade domani, sabato 30 novembre, e ricordare l’abolizione della pena capitale voluta dal Granduca Pietro Leopoldo.

Le iniziative pensate e organizzate dall’Università di Firenze, nelle sedi del Sistema Museale di Ateneo (SMA) grazie al cofinanziamento del Consiglio Regionale della Toscana, saranno tutte gratuite (con prenotazione obbligatoria tel. 055-2756444 edu@sma.unifi.it) vogliono lanciare un messaggio forte di inclusione.

Vediamole nel dettaglio.

Al museo La Specola (ore 10 – via Romana 17) le persone sorde e ipoacusiche avranno l’opportunità di partecipare alla visita guidata alla collezione zoologica e al percorso “Arte e Scienza”, accompagnati da una interprete professionista in lingua dei segni italiana (LIS).

Il museo di Geologia e Paleontologia (ore 10.30 – via La Pira 4) accoglierà i visitatori con un percorso tattile incentrato sulla diversità dei proboscidati e sull’ecosistema marino. Sarà possibile toccare con mano reperti originali appartenenti a mastodonti, mammut ed elefanti antichi, ascoltando il racconto delle operatrici museali. Inoltre, nella sala della Balena i visitatori potranno immergersi nel mare di 3 milioni di anni fa.

Un laboratorio sensoriale per famiglie sarà la proposta offerta dall’Orto botanico “Giardino dei Semplici” (ore 14 – via Micheli 3), attraverso un’esplorazione multisensoriale seguita da un laboratorio pratico in cui saranno realizzati sacchetti profumati. L’attività è pensata per essere accessibile anche a bambini e ragazzi ipo e non vedenti o con difficoltà cognitive e disturbi dello spettro autistico. I bambini (dai 7 anni in su) potranno utilizzare o non utilizzare alcuni sensi, così da stimolare la collaborazione e la partecipazione di tutti i giovanissimi visitatori.

Infine, al museo di Antropologia e Etnologia (ore 15 – via del Proconsolo 12) verrà organizzata una visita guidata caratterizzata da attività laboratoriali accessibili a persone con fragilità o disabilità cognitive e neurodivergenti. I partecipanti esploreranno oggetti e materiali appartenenti a culture diverse in tre tappe, ognuna con un tema specifico e capace di stimolare, oltre alla vista, un altro senso (tatto, olfatto e udito). Basandosi soprattutto sull’esperienza diretta, questa attività favorirà la scoperta in modo attivo, rispettando i tempi e le capacità di ciascun partecipante.

“Sono particolarmente contento di esordire come nuovo presidente del Sistema Museale di Ateneo, presentando un insieme di iniziative con cui partecipiamo alla Festa della Toscana e che testimoniano una sensibilità e un’attenzione verso i nostri visitatori più fragili – ha dichiarato il presidente del Sistema Museale di Ateneo David Caramelli -. Il sapere deve essere a portata di tutti e di tutte: i musei Unifi da tempo si stanno muovendo in questa direzione, con l’offerta di varie opportunità e sperimentazioni”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.